Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Donald Trump

Image

Donald Trump

Trump ha deciso: gli Stati Uniti lasciano l’Unesco

È l’ultima delle organizzazioni internazionali oggetto delle sue critiche ad essere abbandonate. Sotto accusa «le politiche dell’Unesco sulla diversità, l’equità e l’inclusione, nonché il suo pregiudizio pro palestinese e pro Cina». Audrey Azoulay, direttrice generale dell’organizzazione: «Deploro profondamente questa decisione che contravviene ai principi fondamentali del multilateralismo»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump continua a ritirare il suo Paese dalle istituzioni internazionali che da tempo critica. Ultima di questa lista, stando a quanto rivelato dal «New York Post» è l’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite per la cultura e l’istruzione con sede a Parigi, fondata dopo la Seconda guerra mondiale per promuovere la pace attraverso la cooperazione internazionale nell’istruzione, nella scienza e nella cultura. 

Lo scorso febbraio Trump aveva firmato un ordine esecutivo in cui richiedeva una rivalutazione dell’impegno degli Stati Uniti all’interno del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, menzionando il Consiglio per i diritti umani, l’Organizzazione per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) e l’Agenzia per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (Unrwa) e prevedendo una revisione dell’adesione all’Unesco entro tre mesi, con un’indagine su qualsiasi «antisemitismo o sentimento anti-israeliano all’interno dell’organizzazione».

Dopo aver condotto la revisione, ha spiegato un funzionario della Casa Bianca al «New York Post», l’amministrazione statunitense «ha contestato le politiche dell’Unesco sulla diversità, l’equità e l’inclusione, nonché il suo pregiudizio pro palestinese e pro Cina».  La decisione che entrerà in vigore alla fine di dicembre 2026.

Non è la prima volta: gli Usa erano già usciti dall’Unesco sotto la prima presidenza Trump nel 2018 e vi erano rientrati con Biden nel 2023.

Dopo l’annuncio di Trump, la direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, in una lettera indirizzata allo staff ha dichiarato: «Deploro profondamente questa decisione che contravviene ai principi fondamentali del multilateralismo. Per quanto deplorevole, questo annuncio era atteso e l’Unesco vi si è preparata». 

Redazione, 22 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato alla giovane artista la cui ricerca si concentra sulla percezione del sé, dissezionando un mondo fluido e contemporaneo

È stato indetto l’avviso per la selezione del successore di Sara Abram. L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.

Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528

La serie, realizzata nel 1943 e da tempo al centro di un intricato contenzioso familiare, sarà battuta online da Heritage Auctions il 14 novembre, con una base d’asta di 2 milioni di dollari

Trump ha deciso: gli Stati Uniti lasciano l’Unesco | Redazione

Trump ha deciso: gli Stati Uniti lasciano l’Unesco | Redazione