Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alla reggia di Versailles, tra il 2008 e il 2012, sarebbero stati venduti dei mobili falsi. Foto RMN, da «Le Monde»

Image

Alla reggia di Versailles, tra il 2008 e il 2012, sarebbero stati venduti dei mobili falsi. Foto RMN, da «Le Monde»

Truffe antiquarie, mobili falsi anche a Versailles

Tre arresti a Parigi per la vendita, tra il 2008 e il 2012, di arredi «taroccati»

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Parigi. E se alcuni mobili esposti alla reggia di Versailles fossero dei falsi? Si è appreso infatti che la reggia del Re Sole potrebbe essere stata vittima di un’enorme truffa: tra il 2008 e il 2012 avrebbe acquistato diversi pezzi di arredamento taroccati, soprattutto delle poltrone, ma fatti passare per originali del XVIII secolo. Il danno potrebbe elevarsi a 2,7 milioni di euro. Uno scandalo che sta facendo tremare il mondo dell’antiquariato d’Oltralpe e che coinvolge note e storiche gallerie di Parigi, la Aaron e la Kraemer.

L’ufficio centrale della lotta contro il traffico dei beni culturali (Ocbc) ha fermato giovedì scorso tre persone legate al mondo dell’arte, a poche settimane dalla prestigiosa Biennale des Antiquaires che si terrà a settembre al Grand Palais. Si tratta di Bill Pallot, esperto della galleria Aaron, storico dell’arte e collezionista, e dell’antiquario Laurent Kraemer, a capo della galleria familiare, aperta nel 1875, e specializzata negli oggetti d’arte del Settecento. La terza persona è un restauratore-doratore dell’atelier di Bruno Desnoues che lavora per diversi musei in Francia e all’estero. I tre sono indagati per truffa.

Venerdì la reggia di Versailles ha comunicato di «seguire l’inchiesta con molta attenzione» e si prepara a un’eventuale «azione in giudizio». Il ministero francese della Cultura ha a sua volta affermato sabato di aver aperto «un’ispezione amministrativa sulla procedura di acquisizione dei beni in questione e più in generale sulle procedure d’acquisizione in favore delle collezioni nazionali». «La nostra maison esiste dal 1923, è sempre stata seria, al servizio dell’arte e dei suoi clienti, ha a sua volta osservato l’antiquario Hervé Aaron, reagendo nel fine settimana sulle pagine del quotidiano francese "Le Figaro". Affronteremo la situazione, ha aggiunto, e l’inchiesta permetterà di fare chiarezza. Mi tengo a disposizione degli inquirenti, se necessario».

Alla reggia di Versailles, tra il 2008 e il 2012, sarebbero stati venduti dei mobili falsi. Foto RMN, da «Le Monde»

Luana De Micco, 13 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo

La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin

Truffe antiquarie, mobili falsi anche a Versailles | Luana De Micco

Truffe antiquarie, mobili falsi anche a Versailles | Luana De Micco