Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta del Museo Lapidario Estense di Modena, uno dei musei

Foto: Ministero della Cultura

Image

Una veduta del Museo Lapidario Estense di Modena, uno dei musei

Foto: Ministero della Cultura

Torna la «Domenica al Museo», e anche in Gallerie d’Italia si entra gratis

Una pagina del sito del MiC contiene la lista di tutte le istituzioni e i siti culturali aperti gratuitamente. Nelle sedi museali di Intesa Sanpaolo un’offerta variegata, tra archeologia, arte antica, moderna, contemporanea e fotografia

Il 7 settembre torna l’appuntamento con la «Domenica al Museo», l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. L’elenco completo di tutte le aperture è disponibile alla pagina apposita sul sito del MiC.

Anche le quattro sedi delle Gallerie d’Italia prevedono l’ingresso gratuito il 7 settembre. Alle Gallerie d’Italia-Torino ultimi giorni per visitare la mostra «Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter», dedicata all’artista di fama internazionale nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell’identità culturale, del sessismo e dell’appartenenza di classe. Il 7 settembre è anche l’ultimo giorno per ammirare la mostra «Olivo Barbieri. Spazi Altri», a cura di Corrado Benigni.

Dall’11 settembre al 7 ottobre aprirà al pubblico la nuova mostra «Erik Kessels. Un’immagine», un’installazione multimediale composta dalle oltre 60 mila immagini provenienti dall'Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo, trasformate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale per formare un'unica fotografia in continuo movimento.

Alle Gallerie d’Italia-Milano, è visibile la mostra «Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta» e «Omaggio a Robert Rauschenberg», a cura di Luca Massimo Barbero. Il percorso espositivo presenta un viaggio ricco e articolato che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta, per arrivare agli sviluppi più significativi del decennio successivo. Prosegue anche la mostra «Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi», dell’artista statunitense Jess. T. Dugan, a cura di Renata Ferri. Inoltre, il 7 settembre è l’ultimo giorno per visitare l’esposizione «Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano», nelle fotografie di Publifoto, con una selezione di fotografie a cura dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo.

Alle Gallerie d’Italia-Napoli è tornato visibile il capolavoro di Caravaggio «Martirio di sant’Orsola», con un rinnovato allestimento. Inoltre, è aperta la mostra «Chi sei, Napoli?» dell’artista francese JR, famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale. Prosegue anche la mostra fotografica di Daniele Ratti «Due cuori e una capanna», a cura di Benedetta Donato.

Alle Gallerie d’Italia-Vicenza è aperta la mostra «Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi», curata da Associazione Illustri. Inoltre, è visibile il percorso espositivo «Vitalità del tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo», un nucleo di opere dello scultore provenienti da diversi nuclei collezionistici che nel tempo sono confluiti nel patrimonio artistico del Gruppo. Protagoniste dell’esposizione, le due bellissime sculture raffiguranti «La Pisana», una delle figure più affascinanti ideate dall’artista.

Sono aperte gratuitamente anche Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo e la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato.

Redazione, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra le «voci» dell’intervento, l’anastilosi di tre colonne del Tempio G e la realizzazione di una passerella sospesa per raggiungere l’interno della struttura

Mami Kataoka, attuale direttrice del Mori Art Museum di Tokyo e Arja Miller, direttrice dell’HAM Helsinki Art Museum pensano a una quarta edizione polifonica, indirizzata a un vasto pubblico e basata «sul legame unico che unisce l'arte, la natura e la città marittima»

La collezionista belga è scomparsa a 85 anni. Con il marito Anton aveva istituito a Gand l’omonima Fondazione di arte contemporanea 

La pioniera della Pop art e narratrice ribelle dell’immagine americana aveva 99 anni

Torna la «Domenica al Museo», e anche in Gallerie d’Italia si entra gratis | Redazione

Torna la «Domenica al Museo», e anche in Gallerie d’Italia si entra gratis | Redazione