Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoli«Tutta l’arte è completamente inutile», scriveva Oscar Wilde nella prefazione de «Il ritratto di Dorian Gray», ma quell’inutilità è diventata per noi oggi indispensabile. Un concetto su cui riflette la terza edizione della Summer School di Sarzana (info e prenotazioni: info@starteitalia.it), in programma dal 5 al 7 settembre, con la direzione scientifica di Umberto Croppi e il provocatorio titolo «L’indispensabile inutilità dell’arte». Tre giorni di incontri e talk corredati da due grandi mostre e il Premio «Una vita per l’Arte». Nelle segrete e negli spazi esterni della Fortezza Firmafede sarà di scena una personale dello scultore Roberto Rocchi, intitolata «L’eterno in divenire», curata da Paolo Asti, presidente di Startè, e presentata in occasione della XXXVI Mostra Nazionale di Antiquariato di scena nella medesima Fortezza. La seconda mostra, invece, sarà inaugurata in concomitanza con la Summer School e dedicata a Veronica Gaido: presenterà il progetto «Gente di Sarzana», una galleria di cittadini ritratti dalla fotografa toscana, classe 1974. «Per questa edizione abbiamo pensato a coinvolgere la popolazione, non solo gli appassionati e i cultori dell’arte moderna, ma tutti coloro che desiderano conoscere i processi connessi alla realizzazione di un evento artistico, che vogliono affinare il loro approccio al linguaggio dell’arte espresso attraverso pittura, arti plastiche, fotografia, video, giornalismo, cura artistica e manageriale», spiega Paolo Asti. Umberto Croppi, già presidente della Quadriennale di Roma nel 2019-23, sottolinea invece l’importanza «della formazione e dell’affinamento della conoscenza dell’arte contemporanea e del rafforzamento dei legami di una rete diffusa sul territorio, che può crescere soprattutto attraverso momenti di autoidentificazione. Il tema di quest’anno si presta poi a una riflessione sull’incidenza delle attività creative nella costruzione della personalità e del contesto sociale».
Altri articoli dell'autore
Nuova leadership per la casa d’aste italiana, che punta su innovazione, digitalizzazione e apertura ai mercati esteri
Il nuovo allestimento del secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli consente di vivere in una domus pompeiana
Dietro il coro ligneo sono state rinvenute due figure di uomini armati, databili alla prima metà del Cinquecento, probabilmente parte di una Resurrezione
Nell’area di CityLife, evacuata la piazza sotto l’edificio di Zaha Hadid dopo il distacco parziale