Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Make it Shine» (2021) di Marinella Senatore. Cortesia Mazzoleni, Londra, Torino

Image

«Make it Shine» (2021) di Marinella Senatore. Cortesia Mazzoleni, Londra, Torino

Torino città di fotografie

Terza edizione di The Phair con i «Torino Photo Days», tanti appuntamenti e nuove aperture

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Si svolge dal 27 al 29 maggio nel Padiglione Nervi di Torino Esposizioni la terza edizione di The Phair, la fiera internazionale dedicata all’immagine, ideata da Roberto Casiraghi e Paola Rampini. Così la città sabauda, oltre bissare in primavera la novembrina contemporary art week, conferma il suo ruolo di capitale della fotografia grazie anche alla presenza di istituzioni come Camera-Centro Italiano per la Fotografia e alla neonata quarta sede delle Gallerie d’Italia di Intesa San Paolo a Palazzo Turinetti.

Cinquanta gli espositori presenti, in arrivo dall’Italia e da numerosi Paesi esteri: «The Phair è un neologismo e allo stesso tempo un manifesto, una sintesi tra i termini Photography e Fair, nonché un appuntamento annuale che celebra il linguaggio della fotografia attraverso le sue molteplici forme. Alcune delle gallerie invitate saranno impegnate nella realizzazione di collaborazioni inedite e presenteranno progetti espositivi condivisi, oltre a riflessioni originali e indagini sull’universo femminile, sul corpo e sulla natura. Come per ogni edizione abbiamo svolto una attenta scelta curatoriale che garantisce la selezione di una proposta organica non suddivisa in temi e sezioni: ciò dà vita a un’unica esperienza espositiva che garantisce un allestimento “sartoriale” più simile a una serie di mostre che a un impianto fieristico», spiegano gli organizzatori.

Accanto ai cinquanta stand, la mostra collaterale «Ugo Mulas. Dall’Italia del Dopoguerra all’America della Pop Art. La visione di un collezionista», a cura di Chiara Massimello. Sessanta fotografie vintage dalla collezione di Massimo Prelz Oltramonti di Londra, su numerosi temi: dal clima culturale del celebre Bar Jamaica di Milano, frequentato da Mulas (1928-73), agli scatti di ispirazione neorealista di inizio carriera, ad alcuni scatti del suo incarico di fotografo ufficiale alla Biennale di Venezia, ai suoi anni trascorsi a New York a fotografare l’arte americana.

Il comitato di selezione di The Phair è composto da Antonella Berruti e Francesca Pennone della galleria Pinksummer di Genova, i collezionisti Emilio Bordoli e Massimo Prelz Oltramonti, Emanuele Norsa della galleria Ncontemporary di Milano e Francesca Simondi della galleria Peola Simondi di Torino; quello curatoriale, invece, da Lorenzo Bruni, Sara Giuliattini, Carla Testore, Alessandro Carrer, Luca Panaro, Cristiana Colli e Giangavino Pazzola. The Phair è l’evento centrale della seconda edizione dei «Torino Photo Days», la settimana di mostre e appuntamenti che coinvolge dal 24 al 29 maggio gallerie e istituzioni culturali cittadine.

Tra queste Pinacoteca Agnelli, Gam Galleria d’Arte Moderna, Mao Museo d’Arte Orientale, Camera-Centro Italiano per la Fotografia, Museo Egizio, Mef-Museo Ettore Fico, Palazzo Madama, Museo Nazionale della Montagna, Ogr Torino, Castello di Rivoli, Musei Reali, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Venaria Reale, Tag-Torino Art Galleries e molti altri ancora.

«Make it Shine» (2021) di Marinella Senatore. Cortesia Mazzoleni, Londra, Torino

Stefano Luppi, 26 maggio 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Torino città di fotografie | Stefano Luppi

Torino città di fotografie | Stefano Luppi