Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliFerentillo (Terni). Seri problemi a uno dei beni culturali d’epoca medievale più importanti d’Italia, l’Abbazia benedettina di San Pietro in Valle, fondata dal duca di Spoleto Faroaldo II nel 720. A segnalare con preoccupazione lo stato dell’ampio edificio storico dopo il sisma del 30 ottobre scorso sono lo storico dell’arte Leonardo Piccinini e Sebastiano Torlini, un residente. Quest’ultimo spiega al sito d’informazione «Umbria24»: «All’Abbazia di San Pietro in Valle sono visibili crepe sia interne che esterne nella zona absidale con distaccamento di parte degli affreschi nella zona del transetto».
L’antico monastero, di proprietà privata dal 1917, è da tempo una residenza alberghiera, mentre la chiesa appartiene alla curia. Quest’ultima, un corpo separato rispetto all'abbazia, è a una navata e risale anch’essa al VII secolo con abside d’epoca romanica. Conserva pregevoli affreschi raffiguranti scene dell'Antico e del Nuovo Testamento: il ciclo, restaurato nel 1995, è del 1150 e va visionato in senso circolare come fossero fotogrammi di un film posti su quattro registri. L’autore, ignoto, anticipa certi stilemi di pittura «verista» di Giotto, Cimabue e Cavallini.
All’interno della chiesa problemi anche per gli affreschi dell’abside del Maestro di Eggi (1445).
E nell’area di Vallo di Nera i danni al patrimonio, e alle case dei pochi residenti, sono stati anche altri: presso la Rocca di Precetto ci sono cadute alla torre, alla Rocca di Matterella è comparsa una visibile crepa sulla torre così come sulla vicina cinta muraria. Naturalmente i danni, in primis a persone, di quella zona sono moltissimi, ma non va dimenticata una delle principali testimonianze storiche del centro Italia.

L'Abbazia di San Pietro in Valle a Ferentillo (Terni). Foto: http://www.iluoghidelsilenzio.it/
Altri articoli dell'autore
A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol