Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliL’artista cinese Tong Yanrunan (Jiujiang, 1977), dopo numerose esposizioni internazionali, giunge ora a Bologna, con la mostra «Forme del tempo: Tong Yanrunan e Giorgio Morandi» alla Galleria d’Arte Maggiore G.A.M. fino al 2 settembre. Se, banalmente, si può ritrovare una certa prossimità con il pittore italiano, essa sta nella lentezza dell’esecuzione e anche nella scelta del soggetto: nel caso di Tong Yanrunan il ritratto di persone, in quello di Morandi i «ritratti» di bottiglie e paesaggi.
Lo stesso artista cinese, come racconta in catalogo il curatore della mostra, Flaminio Gualdoni (l’organizzazione è invece della famiglia Calarota, che dirige la galleria) ha concepito questa occasione come un vero e proprio omaggio al pittore italiano, già molto noto in Oriente grazie a un'attività ormai decennale svolta sia dalla Galleria Maggiore che dal MAMbo.
Accanto ad alcune nature morte di Morandi sono presenti alcuni ritratti di Tong Yanrunan, frutto di un dialogo intenso con i soggetti ritratti: gli organizzatori parlano infatti di una lenta «performance», cui fa da contraltare la scelta di «firmare» le opere con numeri che ricordano i codici che appaiono sulle foto scattate da macchine digitali e smartphone. Ma, appunto, aleggia su tutto Morandi: richiamando lo stile taoista l’artista si avvale di lente pennellate (nessun disegno sottostante) dando forma moderna a «tempo» e «tono», termini di riferimento che sessant’anni fa Francesco Arcangeli utilizzava per l’opera morandiana.
Altri articoli dell'autore
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano
Alla Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea 107 artisti da 41 Paesi (19 italiani) testimoniano la crescente attenzione verso questo linguaggio scultoreo