Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliPieno successo per l’asta dedicata al design da Christie’s a Parigi ieri, 3 dicembre, che ha totalizzato 19milioni e 422mila euro. La collezione Shaping Colors, composta da 250 ceramiche di Jacques e Dani Ruelland, ha avuto un impatto significativo all’apertura dell’asta, attirando notevole attenzione soprattutto della clientela asiatica. Curata con passione per oltre un decennio dai collezionisti Frédéric Cassin, uomo d’affari di Singapore, e Cristina Córdula, personalità di spicco della moda e della televisione, la raccolta combinava armoniosamente colori e forme. Tra i pezzi più notevoli, un set di cinque bottiglie e tre vasi degli anni ’60-’70 ha ottenuto l’offerta più alta, raggiungendo 44.100 euro (stima 30-40mila) e un vaso «Lentille» (1970-1980) è stato venduto per 40.320 euro, quasi quattro volte la sua stima originale (12-18mila euro).

«Singe SI» di François-Xavier Lalanne © Christies images limited 2024
Ma il punto di forza della tornata è stata la collezione di Lady Harrison che ha totalizzato 12,3 milioni di euro. Tra i lotti di maggior importanza spiccavano quattro opere di Diego Giacometti, provenienti direttamente dallo studio dell’artista, una delle quali, «Console Promenade des Amis» del 1976 circa, ha stabilito un nuovo record mondiale per un’opera di Diego Giacometti con un’aggiudicazione a 9,5 milioni di euro (stima 1.500.000-2milione). L’asta ha registrato risultati eccezionali anche per pezzi di altri importanti designer, come Jean Royère del quale una coppia di poltrone «Oeuf» del 1954 circa è stata venduta a 415.800 euro (stima 200-300mila), o come Emile-Jacques Ruhlmann del quale la console «Desserte fruitée»del 1928 circa che ha ottenuto 138.600 euro, quasi tre volte la sua stima massima, o, ancora, come Alberto Giacometti del quale la lampada «Etoile» è stata esitata per 277.200 euro (stima 160-220mila). Anche un pannello divisorio insonorizzante in lamiera d’acciaio di Jean Prouvé del 1955 circa ha suscitato grande interesse, andando al miglior offerente per 189.000 euro (stima 60-80mila). Non poteva mancare a quest’appuntamento la stravaganza poetica di François-Xavier Lalanne, presente con alcune opere notevoli come «Singe SI» in bronzo patinato del 1992 circa venduta per 882mila euro (stima 700-900mila), «Dame blanche», civetta stilizzata in argento del 2004 circa, aggiudicata a 378mila euro (stima 100-150mila), «Le Chat» in marmo nero del 1987, esitato a 163.800 euro, otto volte la sua stima massima, e «Le Lapin» in marmo bianco che ha suscitato scalpore superando di dieci volte la stima iniziale di 20-30mila con una battuta finale a 327.600 euro. Sempre di estrema raffinatezza, gli oggetti di Line Vautrin incontrano giustamente il favore dei collezionisti, disposti a pagare quasi 53mila euro per un «Miroir Étincelles», creato intorno al 1960 (stima 35-45mila) e 37.800 euro per il portacipria «Je t'aime aujourd'hui plus qu'hier et moins que demain» (stima 12-18mila), creato intorno al 1940.

«Console promenade des amis» (1976) di Diego Giacometti. © Christies images limited 2024
Altri articoli dell'autore
Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato
Record a New York e Parigi per sculture-arredi ispirate al mondo animale: vola il mercato di pezzi unici e multipli da collezione
Nel cuore dell’isola, accanto alla Basilica di San Donato, riapre il luogo dove Luciano Vistosi ha trasformato il vetro in arte: tra lampade, sculture monumentali e visioni architettoniche, un secolo di creatività torna a splendere
Le vendite di Artcurial e Piasa celebrano il successo dell’eredità tessile di Simone Prouvé, i classici italiani di Ponti e Albini, e l’eleganza nordica di Tynell, Hjorth e Henningsen