Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La «Trinità» attribuita ad Alessio Baldovinetti

Image

La «Trinità» attribuita ad Alessio Baldovinetti

Storia di una razzia. E di un recupero eccellente

Storia di una razzia. E di un recupero eccellente

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Hanno una storia avventurosa, in cui hanno un ruolo anche i «Monuments Men» della Quinta Armata degli Stati Uniti, i tre dipinti dei Borbone-Parma recuperati, dopo una certosina indagine documentale, dai nostri (non meno meritori) «Monuments Men» di oggi, i Carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale di Monza. Si tratta di una «Trinità» a tempera su tavola attribuita ad Alesso [sic] Baldovinetti (1425-1499), una «Madonna con Bambino» a olio su tela attribuita a Cima da Conegliano (1460-1518) e bottega, e di un dipinto su tela firmato «Jeronimus ex Libris», raffigurante la «Circoncisione», del celebre miniatore ma rarissimo pittore Gerolamo dai Libri (1474-1555).

Si trovavano nella Villa delle Pianore a Camaiore, presso Lucca, di proprietà del principe Felice Borbone-Parma che, avendo sposato Carlotta, granduchessa del Lussemburgo, durante la guerra era diventato il principe consorte del sovrano di uno Stato nemico. I suoi beni furono perciò requisiti dallo stesso ente statale che, dal tempo delle Leggi razziali, aveva il triste compito di gestire i beni confiscati agli ebrei, ma nelle vicende drammatiche della guerra la trentina di dipinti requisiti ai Borbone-Parma fu razziata dalle truppe tedesche, e portata nel Castello di Dornsberg in Alto Adige, residenza del generale Karl Wolff, capo delle SS in Italia. Tutte le opere, salvo tre, furono recuperate dai «Monuments Men» americani e restituite a Felice di Borbone-Parma. Le tre che mancavano sono quelle ritrovate ora, dopo oltre settant’anni, dai Carabinieri del TPC di Monza, che le hanno presentate ieri mattina nella Sala della Passione della Pinacoteca di Brera, cui sono state per il momento conferite. Esse appartengono, infatti, allo Stato italiano, che nel 1949 risarcì per tale perdita Felice di Borbone-Parma e che può dunque disporne.

Le tre opere sono state ritrovate (e sequestrate) nelle abitazioni di due collezionisti milanesi che le avevano ereditate da parenti scomparsi. Il merito del ritrovamento va al lavoro di squadra (un’autentica eccellenza italiana, unica nel panorama internazionale) tra i Carabinieri del Comando TPS, guidati dal colonnello Alberto De Regibus, la magistratura (Riccardo Targetti, capo del Dipartimento reati contro il patrimonio della Procura della Repubblica di Milano) e la Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio, guidata da Antonella Ranaldi.

Articoli correlati:


Monza, recuperate dai carabinieri tre importanti opere trafugate dai nazisti
 

La «Trinità» attribuita ad Alessio Baldovinetti

La «Madonna con Bambino» attribuita a Cima da Conegliano

La «Circoncisione» di Gerolamo dai Libri

Due carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale di Monza con le opere recuperate

Un particolare del dipinto di Gerolamo dai Libri

Un particolare del dipinto di Gerolamo dai Libri

La «Madonna con Bambino» attribuita a Cima da Conegliano

Particolare della «Madonna con Bambino» attribuita a Cima da Conegliano

Particolare della «Madonna con Bambino» attribuita a Cima da Conegliano

Ada Masoero, 19 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Storia di una razzia. E di un recupero eccellente | Ada Masoero

Storia di una razzia. E di un recupero eccellente | Ada Masoero