Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giuseppe Mancini
Leggi i suoi articoliChi ha costruito il complesso megalitico di Stonehenge, il monumento preistorico più famoso al mondo? Nuove ricerche pubblicate recentemente sulla rivista «Nature», imperniate sullo studio del Dna delle popolazioni delle isole britanniche in epoca neolitica, fanno pensare che sono probabilmente stati i discendenti di immigrati provenienti dall’Anatolia 6mila anni fa.
Le stesse popolazioni che avevano costruito, già qualche millennio prima, le strutture cultuali di Gobeklitepe nell’attuale Turchia. Questa interpretazione nasce dal fatto che i locali erano cacciatori-raccoglitori, mentre i nuovi arrivati agricoltori e allevatori: hanno portato con loro le loro tecniche, sia agricole sia costruttive.
Gli scienziati britannici e statunitensi autori del saggio hanno infatti individuato similarità genetiche tra le popolazioni sedentarizzate (in epoche successive) dell’Anatolia, della penisola iberica, della Gran Bretagna: un’ondata migratoria di persone e di idee, seguendo il Mediterraneo e l’Atlantico. Ed è esattamente lungo questa direttrice che si concentrano i monumenti megalitici conosciuti, fino per l’appunto a Stonehenge.
Un altro studio pubblicato stavolta su «Science Advances», dedicato al sito di Asikli Hoyuk in Cappadocia centrale, fa invece luce sulle dinamiche di addomesticamento nel Neolitico. Il metodo utilizzato è inusuale, l’esame della concentrazione di sali provenienti da urine: più ricchi di sali i depositi, più numerose le popolazioni di uomini, pecore e capre.
I risultati indicano livelli di sali fino a mille volte superiori nel periodo tra 10mila e 9.700 anni fa rispetto a quelli delle prime fasi di insediamento, fanno pensare a un processo molto più rapido di quanto ipotizzato in precedenza, avallano la tesi della «rivoluzione neolitica» sviluppatasi simultaneamente in più centri della Mezzaluna fertile.

Il complesso megalitico di Stonehenge
Altri articoli dell'autore
Dal 1961 nel sito opera la missione italo-turca dell’Università «La Sapienza» di Roma
La storia mondiale del museo (in tre tomi illustrati) è il risultato di decenni di ricerche dello studioso polacco Krzysztof Pomian
Il comitato direttivo del Centro per il Patrimonio mondiale ha adottato una risoluzione che redarguisce la Turchia (con passaggi severi solo nei toni) e indica azioni da compiere per la riapertura di Santa Sofia
La «Rotta di Enea» è stata ufficialmente inserita dal Consiglio d’Europa tra i suoi itinerari culturali