Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Riccardo Deni
Leggi i suoi articoliLa serata inaugurale della nuova sede di Sotheby’s a New York - il Breuer Building, storico edificio brutalista, un tempo sede del Whitney Museum - è stata scandita da due appuntamenti destinati a segnare il mercato: la vendita della Collezione Leonard A. Lauder e la Now & Contemporary Evening Auction. Il 18 novembre, le due aste, insieme, hanno raggiunto l’impressionante totale di 706 milioni di dollari, superando le previsioni e fissando il risultato più alto mai registrato da Sotheby’s in un’unica serata. Fin dall’apertura delle esposizioni, con oltre venticinquemila visitatori e code che avvolgevano l’isolato, e la qualità dei lotti all'incanto, l’atmosfera lasciava presagire un momento storico. Ma le offerte hanno superato anche le aspettative più ambiziose.
La prima parte della serata è stata dominata dalla Collezione Lauder, capace da sola di totalizzare 527,5 milioni di dollari attraverso la vendita di ventiquattro lotti selezionatissimi. L’83% delle opere ha superato la sua stima, confermando l’eccezionalità di un nucleo di qualità museale. Protagonista assoluto è stato il «Ritratto di Elisabeth Lederer» (1914) di Gustav Klimt, conteso da sei collezionisti per circa venti minuti e aggiudicato a 236,4 milioni di dollari, più del doppio del precedente record dell’artista. L’opera è diventata il quadro moderno più costoso mai venduto all’asta, il secondo prezzo più alto mai raggiunto per un’opera d’arte e il risultato più elevato nella storia di Sotheby’s.
Il dominio di Klimt sulla serata non si è esaurito qui. Il poetico paesaggio «Blumenwiese», realizzato attorno al 1908, ha raggiunto gli 86 milioni di dollari, mentre l’ultimo paesaggio sopravvissuto dell’artista, «Waldabhang bei Unterach am Attersee», è stato venduto per 68 milioni di dollari, confermando una domanda vivissima per la produzione tarda dell’artista viennese. Allargando la prospettiva, anche altri lavori si sono distinti. «Sankthansnatt» di Edvard Munch ha raggiunto 35,1 milioni di dollari, collocandosi tra i prezzi più alti mai ottenuti dal pittore; «The Garden» di Agnes Martin ha toccato 17,6 milioni di dollari al termine di una competizione serrata di dieci minuti; «La Serpentine» di Henri Matisse ha raggiunto 16,7 milioni di dollari, contribuendo al successo complessivo degli altri bronzi presenti in catalogo. Da segnalare anche il forte interesse per il disegno di Vincent van Gogh, «Le Semeur dans un champ de blé au soleil couchant», che con 11,2 milioni di dollari ha stabilito il record per un’opera dell’artista eseguita esclusivamente a penna e inchiostro.
Gustav Klimt, Bildnis Elisabeth Lederer (Portrait of Elisabeth Lederer)
Edvard Munch, Sankthansnatt Johannisnacht (Mittsommernacht) (St. John’s Night) (Midsummer Night's Eve)
La seconda metà della serata, dedicata al contemporaneo, ha mostrato una risposta collezionistica altrettanto energica. La Now & Contemporary Evening Auction ha realizzato 178,5 milioni di dollari, quasi il doppio della vendita equivalente dell’anno precedente, con il 95% dei lotti venduti e una netta percentuale di opere aggiudicate al di sopra della stima. A guidare la sezione è stato Jean-Michel Basquiat con «Crowns (Peso Neto)», che al suo debutto all’asta ha raggiunto 48,3 milioni di dollari. L’opera, già parte della storica retrospettiva dell’artista al Whitney Museum, ospitata proprio nel Breuer, è un ponte ideale tra la storia del luogo e la sua nuova vita come sede di Sotheby’s.
Non sono mancati altri momenti clou, Yves Klein ha raggiunto 19 milioni di dollari con la rara «Sculpture éponge bleue sans titre (SE 167)», rimasta per oltre sessant’anni nella collezione della famiglia Durand-Ruel; Maurizio Cattelan ha ottenuto 12,1 milioni di dollari con la sua celebre «America», acquistata da un noto marchio statunitense, al momento anonimo; Cecily Brown ha stabilito il proprio record personale con «High Society», salita a 9,8 milioni di dollari contro una stima massima di 6 milioni. La serata ha inoltre segnato nuovi record per Antonio Obá, Yu Nishimura, Jess, Noah Davis e Robert Alice, quest’ultimo accompagnato da un NFT.
La sessione inaugurale di aste prosegue nei prossimi giorni, con la vendita della collezione di Cindy e Jay Pritzker, l'incanto dedicato al surrealismo Exquisite Corpus e la Modern Evening Auction, tutte in programma il 20 novembre. Tre appuntamenti che permettono a Sotheby's di mettere nel mirino il miliardo di dollari come risultato clamoroso di questa prima sessione tenuta al Breuer Building, già entrata nella storia del mercato dell'arte.
Maurizio Cattelan, America, 2016
Jean-Michel Basquiat, Crowns (Peso Neto), 1981
Altri articoli dell'autore
14 mostre, 80 artisti, 76 eventi, una mostra mercato, tre residenze, dieci atelier aperti e ventiquattro workshop. Tutti a ingresso gratuito
Il report di un'edizione che ha rappresentato un punto di svolta per la fiera, in vista del bicentenario della fotografia che si celebrerà il prossimo anno
La formula articolata, le sezioni differenziate, le gallerie di prestigio e le opere innovative offrono una visione completa di un mercato artistico in continua trasformazione
Il dipartimento nasce con l’ambizione di leggere un secolo di creatività attraverso gli oggetti che lo hanno definito



