Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliÈ stato indetto un avviso per la selezione del nuovo Segretario Generale della Fondazione «Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali-La Venaria Reale», che in questa veste succederà a Sara Abram, selezione «finalizzata a garantire la piena applicazione del principio di trasparenza e ad assicurare l’elevata e qualificata professionalità del soggetto cui verrà conferito l’incarico», come si legge nel testo introduttivo dell’avviso.
È lo stesso testo dell’avviso a ricordare ruolo e funzioni del Segretario Generale della Fondazione.
«Il Segretario Generale della Fondazione è nominato dal Consiglio di amministrazione a maggioranza assoluta dei suoi componenti, su proposta del Presidente, e deve possedere adeguate capacità nell’organizzazione e nella gestione delle attività di competenza della Fondazione.
Il Segretario Generale, per quanto stabilito dall’art. 12 dello Statuto, cura l’attuazione delle deliberazioni del Consiglio di amministrazione e, nei limiti fissati dal bilancio di previsione e ferme le competenze del Direttore scientifico, ha la responsabilità della gestione della Fondazione.
In tale ambito dà impulso e assume iniziative per il perseguimento degli scopi della Fondazione, assume, assegna e coordina il personale, cura le attività e i servizi della Fondazione e ne tiene l’ordinata gestione amministrativa, contabile e fiscale.
Il Segretario Generale è il responsabile gestionale della Fondazione e opera nell’ambito dei programmi e delle linee di sviluppo della Fondazione nel quadro degli stanziamenti approvati. In particolare, il Segretario Generale coadiuva il Presidente nella predisposizione: ● del bilancio preventivo annuale e pluriennale nonché del documento programmatico annuale di cui all’art. 14 e pluriennale di cui all’art. 9 dello Statuto; ● del bilancio d’esercizio e della relazione sull’attività svolta; ● sottopone al Consiglio di amministrazione per la relativa approvazione il bilancio preventivo annuale, nonché il bilancio d’esercizio e la relativa relazione sull’attività svolta; ● predispone e firma i contratti con i terzi, i bandi di gara, gli ordini di acquisto, nell’ambito della delega ricevuta; ● può svolgere l’attività di RUP (Responsabile Unico del Procedimento) per lo svolgimento di gare e affidamenti con funzione di controllo; ● coordina le azioni istituzionali della Fondazione; ● garantisce il perseguimento degli obiettivi strategici della Fondazione.
Il Segretario Generale svolge le proprie attività in accordo con il Presidente e lo informa dei risultati del proprio operato. Il Segretario Generale partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio di amministrazione, del Collegio dei Fondatori e del Comitato Scientifico e ne cura la verbalizzazione». L’avviso scade il primo dicembre 2025 alle ore 12.
Altri articoli dell'autore
Il progetto fotografico di quest’anno è stato affidato alla giovane artista la cui ricerca si concentra sulla percezione del sé, dissezionando un mondo fluido e contemporaneo
Si è concluso a Mantova il restauro conservativo sul soffitto affrescato da Giulio Romano e bottega tra il 1526 e il 1528
La serie, realizzata nel 1943 e da tempo al centro di un intricato contenzioso familiare, sarà battuta online da Heritage Auctions il 14 novembre, con una base d’asta di 2 milioni di dollari
Dopo il furto dei gioielli di Napoleone e dell’imperatrice Eugenia nella Galleria di Apollo, i membri del Bizot group si sono riuniti e hanno composto una lettera pubblicata su «Le Monde»: «I musei non sono né bastioni né casseforti»



