Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala delle Contrattazioni della Llotja de Mar

Image

La Sala delle Contrattazioni della Llotja de Mar

Sette secoli di storia nella Llotja de Mar

Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Costruita alla fine del 1300 dal Consell de Cent, il consiglio della ricca città marinara e mercantile che era Barcellona nel Medioevo, la Llotja de Mar racchiude tra le sue pareti sette secoli di storia e infiniti aneddoti. Da aprile è per la prima volta aperta al pubblico grazie alle visite guidate, organizzate due volte alla settimana dall’associazione Cases Singulars (obbligatoria la prenotazione).

In un’ora e mezzo la guida rivela tutti i segreti dell’edificio, che nacque come luogo di ritrovo dei mercanti della città e divenne rapidamente il tempio degli imprenditori di Barcellona, tanto da essere ancora oggi la sede della Camera di Commercio. La sua architettura conserva parti gotiche (l’enorme Sala dei Negoziati), neoclassiche e moderniste, frutto di successive ristrutturazioni.

La visita comprende lo Scalone d’Onore, il Patio degli Aranci, dove si decise la partecipazione catalana alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo, la Sala del Tribunale del Mare, dove si dirimevano questioni di carattere mercantile, il Salone Dorato dell’architetto modernista Lluís Domènech i Montaner e i segni del passaggio di Filippo V che trasformò la Llotja in caserma nel 1714. Fu il primo edificio di Barcellona a installare l’illuminazione a gas e quello che accolse la prima rappresentazione d’Opera.

La Sala delle Contrattazioni della Llotja de Mar

Lo Scalone d’Onore della Llotja de Mar

La Llotja de Mar

Il Patio e lo Scalone d'Onore della Llotja de Mar

Roberta Bosco, 08 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Il Centre de la Imatge di Barcellona ripercorre la svolta performativa dell’arte visiva attraverso la pratica dell’Odin Teatret e di Cathy Berberian

Sette secoli di storia nella Llotja de Mar | Roberta Bosco

Sette secoli di storia nella Llotja de Mar | Roberta Bosco