Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una fotografia delle 21 opere attribuite a Salvador Dalí sequestrate dal Nucleo Tpc di Roma

Image

Una fotografia delle 21 opere attribuite a Salvador Dalí sequestrate dal Nucleo Tpc di Roma

Sequestrate 21 opere di Salvador Dalí: sono false?

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori esposti a Parma

Alessia De Michelis

Leggi i suoi articoli

La mostra «Dalí: tra arte e mito», inaugurata il 27 settembre a Palazzo Tarasconi di Parma, è diventata un caso giudiziario. Il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma ha infatti sequestrato 21 opere attribuite a Salvador Dalí, tra arazzi, incisioni, disegni e oggettistica, ritenute presumibilmente false.

L’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma, nasce da una segnalazione della Fundación Gala-Salvador Dalí, che ha rilevato «elementi critici» circa l’autenticità dei lavori. I militari avevano già notato anomalie durante una precedente esposizione con lo stesso titolo al Museo Storico della Fanteria di Roma, fra gennaio e luglio di quest’anno.

Il sequestro è stato disposto dal Gip-Giudice per le Indagini Preliminari su richiesta dei magistrati del dipartimento Criminalità diffusa e grave, al fine di consentire verifiche scientifiche approfondite. «L’intervento di esperti della Fondazione Dalí di Barcellona ha gettato il sospetto su alcune di queste opere», ha dichiarato Diego Polio, comandante del Nucleo Tpc, sottolineando la necessità di stabilire se i lavori siano realmente attribuibili al maestro del Surrealismo o se si tratti di falsi.

La società Navigare srl, organizzatrice della mostra, si è detta «pronta ad offrire piena collaborazione alle forze dell’ordine per la verifica di autenticità delle 21 opere oggetto del sequestro» e disponibile a fornire tutta la documentazione utile alle indagini.

La vicenda, che potrebbe avere conseguenze anche per i visitatori, ha attirato l’attenzione delle associazioni dei consumatori. Il Codacons ha annunciato che, qualora venisse confermata la falsità delle opere, si costituirà parte offesa in un eventuale processo, chiedendo rimborsi per i biglietti acquistati.

Resta ora da chiarire la provenienza delle opere e le responsabilità legate alla loro esposizione. Il caso evidenzia ancora una volta la fragilità del mercato delle opere di Dalí, artista la cui produzione, vasta e multiforme, è da decenni tra le più contraffatte al mondo.

Alessia De Michelis, 01 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Fino al 4 maggio 2026 è possibile visitare la mostra virtuale che presenta 14 opere del pittore siciliano, riprodotte nel volume pubblicato da Allemandi a corredo della trascrizione dell’intervista andata in onda su Rai Radio3 nel 1993

In occasione del progetto «Interventions», l’istituzione londinese invita l’artista campana a dialogare con opere della propria collezione e, in particolare, con Boccioni, Carrà e Severini

Con «Muscle», l’artista britannico-nigeriana inaugura la propria personale al Camden Art Centre di Londra per il nuovo progetto dell’iniziativa biennale della Fondazione In Between Art Film

La prima grande mostra dedicata a un’artista donna vivente nella storia dell’istituzione veneziana è prevista per la prossima primavera

Sequestrate 21 opere di Salvador Dalí: sono false? | Alessia De Michelis

Sequestrate 21 opere di Salvador Dalí: sono false? | Alessia De Michelis