Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giovanni Paolo Miceli, Anima, EneganArt 2015

Image

Giovanni Paolo Miceli, Anima, EneganArt 2015

Seconda edizione del concorso «EneganArt», dal 1 al 9 ottobre a Firenze presso Palazzo Bastogi

Dal 2 al 10 agosto esposte, a Palazzo dell’Abbondanza a Massa Marittima, le opere premiate nell’edizione del 2015

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Massa Marittima. Giunge alla sua seconda edizione il progetto «EneganArt», finalizzato a promuovere i migliori talenti artistici, professionisti e non, provenienti da qualsiasi paese del mondo, maggiorenni e residenti in Italia. Enegan, trader nazionale di luce e gas, organizzatrice del progetto, sviluppato quest’anno grazie alla partnership con la Regione Toscana e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha scelto di esporre, dal 2 al 10 agosto, le opere premiate nell’edizione del 2015 in una sede di grande fascino, il Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima. L’edificio del XIV secolo, che prende il nome della duecentesca fonte sottostante, è celebre per l’Albero duecentesco della Fecondità affrescato su una delle due vasche. In quell’occasione sarà annunciato il tema del prossimo concorso, che si svolgerà dal 1 al 9 ottobre a Firenze (iscrizione gratuita sul sito www.eneganart.it), a Palazzo Bastogi, con una giuria composta da critici d’arte e docenti dell’Accademia, presieduta da Giandomenico Semeraro, vicedirettore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze; le opere selezionate a concorrere (non più suddivise, da questa edizione, per categorie di mezzi espressivi e senza vincoli di tecnica o supporto) saranno 24 e 8 quelle premiate. Dopo «Faces», nel 2015, è ora la volta di «Cambiamenti», un tema denso di sollecitazioni molteplici intorno a cui gli artisti sono invitati a riflettere, misurandosi con la continua necessità di rinnovamento spirituale, come purificazione della nostra interiorità, come catarsi. «Non puoi ricostruire il mondo senza ricostruire te stesso», scrive il poeta e romanziere nigeriano Ben Okri, «ogni nuova era inizia dall’interno. È un evento intimo, con sorprendenti possibilità per una liberazione interiore». Ma da questa riflessione scaturisce anche il compito per l’artista di sensibilizzare la società (sempre più anestetizzata dal conformismo) a riflettere sui cambiamenti che avvengono nel nostro pianeta e che abbracciano ognuno di noi, a partire dai più piccoli gesti quotidiani.
 

Giovanni Paolo Miceli, Anima, EneganArt 2015

Albero duecentesco della Fecondità nel Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima

Laura Lombardi, 27 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Seconda edizione del concorso «EneganArt», dal 1 al 9 ottobre a Firenze presso Palazzo Bastogi | Laura Lombardi

Seconda edizione del concorso «EneganArt», dal 1 al 9 ottobre a Firenze presso Palazzo Bastogi | Laura Lombardi