Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliLa danza macabra è una delle rappresentazioni del Medio Evo che ancora oggi rivive nelle pagine più acute dell’horror. Il bel libro di Chiara Frugoni e Simone Facchinetti, edito da Einaudi, indaga sul tema a partire dagli affreschi dell’Oratorio dei Disciplini di Clusone, sulle montagne bergamasche, città che sta nel canone dell’arte, per aver dato fra l’altro i natali a Cosimo Fanzago, maestro del barocco napoletano, e a Antonio Cifrondi, artefice di una delle più belle pagine del realismo pittorico settecentesco.
L’opera che si trova nel paese delle Prealpi venne commissionata alla fine del Quattrocento dalla Scola dei Battuti, che amava pratiche di devozione intense in cui la preghiera e la punizione si univano.
Nella prospettiva dei due autori la macchina notevole di queste immagini, si alimenta della risonanza di una capitale «scoperta nella geografia dell’aldilà» (così recita il titolo di un capitolo), ossia il Purgatorio, che porta nell’arte il corpo umano, nel suo aspetto di cadavere, come prima non era accaduto, dando conto della grande eco di questa diversa concezione.
La morte è regina circondata da due scherani scheletri, uno dotato di arco e l’altro di arma da fuoco. Uccidono tutti. Poco conta che il doge, con ricca veste, offra un vassoio colmo di squisiti dolcetti, o che un santo vescovo porti le mani agli occhi per non vedere i cadaveri che lo circondano.
Il libro è una affascinante indagine in un immaginario, che ricostruisce il profilo del pittore, identificato dagli autori in Giacomo Busca, detto il Borlone, molto attivo in quei territori.
Senza misericordia. Il Trionfo della Morte e la Danza macabra a Clusone, di Chiara Frugoni e Simone Facchinetti, 214 pp., Einaudi, Torino 2016 € 38,00

La copertina del volume

L'affresco con il Trionfo della Morte e la Danza macabra sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini di Clusone (Bergamo)
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta