Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Giuliani
Leggi i suoi articoliBellissima, crudele e perversa, un vero e proprio concentrato di vizi. È Valeria Messalina, terza moglie dell’imperatore Claudio, morta per mano dei sicari imperiali nel 48 d.C. Così la descrivono gli autori antichi. È lei la protagonista del nuovo libro di Marisa Ranieri Panetta, archeologa e giornalista, che, dopo il suo ultimo romanzo Vesuvius, si conferma profonda conoscitrice della storia romana e dei suoi personaggi. E se in Vesuvius realtà e finzione insieme tratteggiano un affresco di vita quotidiana prima della famosa eruzione del 79 d.C., in Messalina e la Roma imperiale dei suoi tempi (238 pp., Salani Editore, Milano 2016, € 15,90), l’autrice pone al centro del suo saggio la figura di questa donna, giovane, ricca e di alto lignaggio (i suoi genitori erano imparentati con Augusto).
Attraverso l’analisi delle poche tracce rimaste di lei nelle fonti antiche, la Panetta, con uno stile divulgativo e nel contempo scientifico, scava nel suo passato ricostruendo meticolosamente la vita, l’ambiente domestico e urbano, i gusti, la cultura e la condizione femminile dell’epoca, tentando di disegnare il suo profilo e di affrancarlo dalla fama negativa assegnatale da biografi e storici come Svetonio Tacito e Cassio Dione, ostili alla dinastia giulio-claudia. Si scopre così che a sedici anni nel 39 d.C. Messalina sposa l’imperatore Claudio che di anni ne ha ben quarantotto, diventando imperatrice e poi madre di Ottavia e Germanico e, infine, moglie insoddisfatta e amante di Gaio Silio. Un’esistenza breve, forse vissuta al massimo tra fasti, lussi e feste a palazzo, culminata con la morte a soli 23 anni.
Altri articoli dell'autore
Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta
Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo
È stato presentato oggi, 8 luglio, il nuovo allestimento di due sale del Museo Egizio, tra cui la Tomba di Iti e Neferu arricchita di un’ulteriore scena dipinta, scoperta nel 2023 da un’egittologa nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia, che si aggiunge allo straordinario ciclo pittorico già esposto. Riconfermato per un altro mandato il direttore Christian Greco
La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana