Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«San Giorgio uccide il drago», di Albrecht Dürer

Image

«San Giorgio uccide il drago», di Albrecht Dürer

Salamon 1 e 2: opere su rame di Dürer e la pittura tra Tardogotico e Rinascimento

Due mostre celebrano il trentennale dall’apertura della galleria milanese

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

A trent’anni dall’inaugurazione della galleria Salamon a Palazzo Cicogna, in via San Damiano 2, dal 2 al 25 ottobre Salamon Fine Art celebra la ricorrenza inaugurando la mostra «Albrecht Dürer. Quindici opere incise su rame». Lorenza Salamon, figlia e nipote «d’arte» e studiosa di grafica, ha selezionato per questa mostra un nucleo d’incisioni a bulino, tutte in edizione coeva e in impeccabile stato di conservazione, scelte per la loro qualità artistica e iconografica, fra le quali figurano celebri capolavori del maestro tedesco (1471-1528): «Melencolia I», «San Gerolamo nello studio» e «Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo».

Per l’occasione anche l’immagine della galleria è stata rinnovata, con un nuovo logo e un’inedita veste grafica dei cataloghi e del sito (leggibile ora anche su tablet), che si aggiunge alla presenza sui canali social e su YouTube. Se questa mostra, presentata al piano terreno di Palazzo Cicogna, nella sede originaria della galleria, si annuncia imperdibile, quella presentata a novembre, allo stesso indirizzo ma al primo piano, da Matteo Salamon (lui studioso di dipinti antichi) nella sua Galleria Salamon, non sarà certo da meno. «Tabula Picta. Dipinti tra Tardogotico e Rinascimento» (dal 23 novembre al primo febbraio 2019) è, infatti, un percorso attraverso la pittura su fondo oro che, dopo lunghi anni, sta ritrovando l’attenzione del collezionismo.

Quindici, anche qui, le opere in mostra: tutti dipinti su tavola, datati tra l’ultimo quarto del Trecento e l’inizio del Cinquecento, con la novità che non si tratterà solo di dipinti toscani ma anche di opere realizzate nel Lazio e nelle Marche, in Lombardia e nel Nord-est della penisola. Sarà così possibile verificare le diverse, simultanee declinazioni territoriali di uno stesso linguaggio pittorico perché, come suggeriva Roberto Longhi, in Italia non esistevano (come in Francia) tante «periferie» di un unico centro, ma più «centri» diversi. Tutte in ottimo stato di conservazione, le tavole esposte possono contare anche sulla certezza dell’autografia, frutto delle ricerche degli studiosi di riferimento di ogni artista.

«San Giorgio uccide il drago», di Albrecht Dürer

Ada Masoero, 02 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere

Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori

Salamon 1 e 2: opere su rame di Dürer e la pittura tra Tardogotico e Rinascimento | Ada Masoero

Salamon 1 e 2: opere su rame di Dürer e la pittura tra Tardogotico e Rinascimento | Ada Masoero