Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliROMANIA
Nella parte dislocata in città del padiglione rumeno, Geta Bratescu presenta una serie di disegni intitolata Medea, in cui un groviglio di segni si dipana di foglio in foglio creando vari ritratti del personaggio mitologico per perpetuarne all'infinito il tragico destino. Vi sono poi diari e appunti di viaggio relativi ai soggiorni italiani dell'artista nel 1967-77. Due i temi principali che emergono: lo studio e l'identità femminile.
Dove: Giardini e New Gallery of the Romanian Institute for Culture and Humanistic Research (Campo Santa Fosca, Palazzo Correr, Cannaregio 2214)- «Geta Bratescu - Apparitions»
KIRIBATI
Lo Stato insulare circondato dalle acque del Pacifico presenta una videoinstallazione ambientale cui hanno partecipato 35 artisti di generazioni differenti. Il tema è quello della sopravvivenza dell'arte alla natura. Vecchie fotografie in bianco e nero appoggiate su sacchi di sabbia rappresentano la vulnerabilità dell'operato umano, mentre un video con un ballo folcloristico e un altro con un avatar con abiti locali simboleggiano l'importanza di trasmettere i valori della cultura tradizionale alle generazioni future.
Dove: Palazzo Mora, Strada Nuova, Cannaregio 3659-«Ars longa, vita brevis! / Sinking Islands, unsinkable art»
UCRAINA
Ex ingegnere che ha scelto di dedicarsi alla fotografia, Boris Mikhailov presenta nel Padiglione ucraino una quindicina di stampe di grandi dimensioni raffiguranti personaggi politici. Le immagini digitali, disturbate da interferenze e mancanza di segnale, diventano lavori astratti che alludono alla distorsione e alla distanza dalla realtà di cui è colpevole gran parte della politica moderna. Nel padiglione anche opere del gruppo Sviter e di Ivan Svitlychnyi, ispirate al lavoro di Mikhailov.
Dove: Studio Cannaregio, Cannaregio 1345/D-«Parliament» http://ukrainianpavilion2017.org
NIGERIA
Passato, presente e futuro del più popoloso Stato africano prendono forma nelle opere di tre artisti. Victor Ehikhamenor presenta un'installazione composta da un'enorme tela con disegni tradizionali che avvolge tutta la stanza, su cui sono fissato tanti piccoli specchi colorati, che un tempo gli uomini bianchi barattavano con l'arte africana, materie prime e schiavi, mentre un piccolo esercito di statuine in bronzo appese al soffitto, razziate in passato dai coloni, invitano a non dimenticare attribuendo all'arte un ruolo sociale. Il girotondo di bambine con ali d'angelo, circondati da rondini e farfalle, realizzato da Peju Alatise, è una poetica restituzione del diritto all'infanzia in un Paese in cui non è sempre scontato. A riflettere sul presente, infine, è Qudus Onikeku con una serie di video che esplorano le relazioni tra la dimensione estetica e politica.
Dove: Scoletta dei Tiraoro e Battioro, San Stae, Santa Croce 2059
IRAN
Una processione di figure nere cupe e incombenti, accompagnate di tanto in tanto da bastoni e leggii dorati, sfila su una pedana ricoperta di un finissimo pigmento bianco abbagliante. Al centro delle botole rosse, dove sembra essere confluiti il sangue degli uomini è il fuoco della terra. Bizhan Bassiri dà forma alla forza magmatica del pensiero e della storia, al dolore e alla speranza di un'umanità che migra da un'epoca all'altra perpetuando i medesimi errori, ma rinascendo ogni volta più forte e splendente di prima.
Dove: Palazzo Donà delle Rose, Cannaregio 5101-«Tapesh: The golden reserve of magmatic thought»
(Testi e fotografie di Jenny Dogliani)

Padiglione della Romania: il progetto «Medea» di Geta Bratescu

Padiglione della Romania: il progetto «Medea» di Geta Bratescu

Padiglione della Romania: il progetto «Medea» di Geta Bratescu

Padiglione di Kiribati

Padiglione di Kiribati

Il Padiglione di Kiribati

Il Padiglione di Kiribati

Padiglione dell'Ucraina: le fotografie «disturbate» di Boris Mikhailov

Padiglione dell'Ucraina: le fotografie «disturbate» di Boris Mikhailov

Il Padiglione della Nigeria: il girotondo di Peju Alatise

Il Padiglione della Nigeria: l'installazione di Victor Ehikhamenor

Il Padiglione dell'Iran con l'installazione di Bizhan Bassiri

Il Padiglione dell'Iran con l'installazione di Bizhan Bassiri

Il Padiglione dell'Iran con l'installazione di Bizhan Bassiri
Altri articoli dell'autore
Alla Stephen Ongpin Fine Art di Londra, fino al 25 luglio, oltre sessanta opere su carta di grandi maestri britannici, con focus su Wilhelmina Barns-Graham e la svolta del 1949
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro