Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

ripleys.com

Image

ripleys.com

Ripley’s acquista il capolavoro d’oro di Cattelan

Il franchise di intrattenimento arricchisce la sua collezione con il water d’oro “America», un ready-made che riflette lusso, paradosso e curiosità museale

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

Il water d’oro di Maurizio Cattelan, «America», è tornato al centro dell’attenzione il 18 novembre, quando è stato venduto da Sotheby’s per 12,1 milioni di dollari. Una cifra che, al netto delle commissioni, corrisponde quasi esattamente ai 10 milioni del suo valore materiale, calcolato sul peso dell’oro al 31 ottobre 2025: 101,2 chili di oro 18 carati. Per la prima volta nella storia della casa d’aste, la stima iniziale non faceva riferimento al mercato dell’arte né alle dinamiche del collezionismo, ma alla nuda materia. 

Ma ciò che più ha stupito adesso è l’identità dell’acquirente: il franchise di intrattenimento Ripley’s Believe It or Not!, celebre per collezionare curiosità, stranezze, fenomeni culturali e naturali al limite del credibile. La loro soddisfazione è stata immediata e pubblica. Il direttore delle esposizioni John Corcoran  ha ironizzato sul fatto che la loro nuova priorità sarà tenere sempre a disposizione un idraulico per un’opera d’arte. Per Ripley’s, «America» diventa istantaneamente il pezzo di maggior valore della collezione, che già conta migliaia di oggetti.

Prima di essere battuto all’asta, il water era stato installato nei bagni della sede di Sotheby’s nel Breuer Building, richiamando lunghe code di visitatori. Non si poteva usarlo, a differenza di quando, nel 2016, debuttò al Guggenheim Museum: allora si poteva entrare, chiudere la porta, e utilizzarlo davvero. Più di centomila persone fecero la fila per quell’esperienza al confine tra arte e quotidianità.

Il significato dell’opera resta potentissimo, forse ancora più oggi. «America» è un titolo ambiguo, allusivo. Un water d’oro funzionale è contemporaneamente l’apice del lusso e la sua parodia: il sacro che diventa triviale, l’ostentazione che si traveste da oggetto domestico. Cattelan vi riflette, e ci riflette addosso, il paradosso di una nazione opulenta e delle sue contraddizioni: il sogno americano convertito in oro massiccio, trasformato in feticcio dell’1 %, l’élite così ricca da poter investire somme enormi in un gabinetto. È una critica, ma anche uno specchio, letteralmente e metaforicamente, che rimanda un’immagine scomoda del mercato, della cultura e delle sue gerarchie.

David Galperin, responsabile dell’arte contemporanea di Sotheby’s New York, ha definito «America» il capolavoro di Cattelan, un gesto duchampiano capace di interrogare un secolo di storia dell’arte e di mettere in discussione ciò che consideriamo sacro: il valore, il mercato, persino l’oggetto d’uso. Il fatto che ora appartenga a Ripley’s, un’istituzione che vive di meraviglia, incredulità e spettacolarizzazione, chiude in modo sorprendente ma coerente il cerchio. 

Margherita Panaciciu, 20 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Hartung a de Chirico, passando per Sironi e Schifano: un viaggio tra materia, gesto e memoria storica nell’autunno d’arte di Prato 

Dopo la spettacolare installazione alla Messeplatz di Basilea durante l’ultima Art Basel, l’artista tedesca approda in White Cube, ampliando ulteriormente la sua rete di rappresentanza internazionale

A New York si svolgerà la seconda asta dedicata alla leggendaria collezione di bastoni da passeggio, omaggio finale al collezionista di San Francisco che trasformò l’oggetto d’uso in scultura identitaria

Una suggestiva scultura del maestro francese, simbolo di passione e metamorfosi, approda per la prima volta su Catawiki e realizza 12mila euro

Ripley’s acquista il capolavoro d’oro di Cattelan | Margherita Panaciciu

Ripley’s acquista il capolavoro d’oro di Cattelan | Margherita Panaciciu