Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ripartiamo da Noè

Ripartiamo da Noè

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica} -->

Una trentina di artisti su patria e migrazione, popolo e populismo

 

«Hämatli & Patriæ», aperta  fino al 14 gennaio, è una mostra collettiva pensata dal trentaduenne Nicolò Degiorgis, guest curator 2017 a Museion. La rassegna si configura come una riflessione sul concetto di patria, popolo e nazione («hämatli» è un termine germanico all’origine della parola «Heimat», patria, appunto, ma anche, luogo natio, casa). Temi attualissimi, considerate le recenti derive politiche populiste e la crisi dei migranti nel bacino del Mediterraneo.

 

L’esposizione prende il via con un’evocazione, quella di un dipinto fiammingo del 1570 di Simon de Myle, «L’Arca di Noè sul Monte Ararat». L’Arca di Noè, di cui De Myle raffigura lo sbarco e non la partenza, rappresenta per il curatore l’allegoria di un transito e di una costruzione di una nuova patria.

 

Raccogliendo oltre trenta opere tra video, sculture, installazioni, fotografie, disegni, libri d’artista e documenti, la mostra si presenta come una messa in scena del dipinto stesso, in cui le opere dialogano tra loro. Così, ad esempio, la fotografia del primo sbarco di migranti dall’Albania nel 1991 a bordo della nave Vlora è messa in relazione con un’installazione del 2015 di Eugenio Tibaldi per illustrare il binomio «Habitat-Habitus». Oppure, il binomio «flora-fauna» è suggerito dai disegni della flora ferroviaria dell’agronomo svizzero Ernesto Schick, in rapporto a una nuova produzione di Luca Trevisani, un enorme puzzle le cui tessere sono fatte di pannelli mdf.

 

Tra gli altri artisti figurano Yuri Ancarani, in mostra con il film del 2016 «The Challenge», Petrit Halilaj, Paolo Icaro, Armin Linke, Marcello Maloberti, Giuseppe Penone, Walid Raad, Superflex e Danh Vo. Le loro opere illustrano ulteriori «dialoghi», ad esempio quelli tra popolo e populismo, libertà e costrizione, oriente e occidente, viaggiare e migrare.

 

Federico Florian, 07 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In occasione del centenario della nascita del maestro cinetico più celebre al mondo, anche un convegno internazionale, oltre a mostre in tutta Europa

La prima edizione della Triennale di arte contemporanea della città francese è un prototipo per una rassegna alternativa: attenta a una dimensione locale più che globale, nasce dal desiderio di relazionarsi attivamente e genuinamente con il tessuto urbano e la comunità dei cittadini

All’Eye Museum di Amsterdam la personale della raffinata artista e filmmaker greca

La sua prima retrospettiva istituzionale negli Stati Uniti, al MoCA di Los Angeles, è una profonda riflessione del rapporto tra verità, spettacolo e rappresentazione

Ripartiamo da Noè | Federico Florian

Ripartiamo da Noè | Federico Florian