Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Promotrice di Belle Arti a Torino

Image

La Promotrice di Belle Arti a Torino

Riparte Apa/Rt

La seconda edizione della fiera promossa dall'Associazione Piemontese Antiquari

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Dal 24 al 28 ottobre la Promotrice delle Belle Arti nel Parco del Valentino ospita la seconda edizione di Apa/Rt Fair, fiera antiquaria promossa dall’Associazione Piemontese Antiquari, in collaborazione con l’Ascom (l’Associazione Commercianti, filiale torinese di Confcommercio) e la Fima (Federazione Italiana Mercanti d’Arte).

I due estremi cronologici tra i generi esposti sono l’archeologia classica e il design contemporaneo, ma il fulcro della rassegna rimane l’antiquariato classico. Oltre trenta espositori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, porteranno arte europea, asiatica e africana sotto la supervisione di un comitato scientifico della Fima, per garantire ai clienti l’autenticità delle opere in mostra.

Il 25 ottobre è prevista una serata, nella stessa sede della Promotrice, dedicata al sostegno della Fondazione Paideia onlus, istituto benefico per l’infanzia fondato nel 1993 dalle famiglie Giubergia e Argentero. Sono previsti incontri organizzati con direttori di museo e collezionisti.
 

La Promotrice di Belle Arti a Torino

Redazione GdA, 23 ottobre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Riparte Apa/Rt | Redazione GdA

Riparte Apa/Rt | Redazione GdA