Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliSi è concluso il restauro del grande tappeto creato da Joan Miró nel 1979 per la sua fondazione aperta quattro anni prima. Quasi una tonnellata di peso, oltre 7 metri di lunghezza e 5 di larghezza, è intessuto con juta, canapa, cotone e lana a colori vivaci.
Si tratta di uno dei 5 tappeti creati dall’artista insieme al tessitore di Tarragona Josep Royo, che per realizzarli costruì appositi telai. Il più grande (11x6 m) è conservato alla National Gallery of Art di Washington, uno di pari dimensioni (il primo nato dalla collaborazione tra Miró e Royo) si trovava nel vestibolo del World Trade Center di New York prima di essere distrutto l’11 settembre 2001, insieme a opere di Calder e Lichtenstein.
L’intervento conservativo sul tappeto, il primo in 40 anni, è avvenuto «in diretta». Per rendere possibile lo spostamento del manufatto a centro sala e l’intervento sul retro ha spiegato il direttore della Fundació Miró Marko Daniel, si è resa necessaria «una vera e propria opera d’ingegneria».
Finché l’opera non è tornata al suo posto su una parete si è così avverato il desiderio di Miró, che avrebbe voluto presentare il tappeto come una scultura da ammirare a tutto tondo. Il restauro è stato uno degli eventi clou della nuova stagione della Fundació Miró, una stagione sottotono condizionata da un deficit di quasi un milione di euro che ha già portato a sette licenziamenti.

Il tappeto creato da Joan Miró nel 1979 per la sua fondazione (particolare). Foto di Pere Pratdesaba
Altri articoli dell'autore
Al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza oltre cento opere propongono un nuovo paradigma di pensiero ecologico basato sull’amore e sulla responsabilità verso la Terra
Tra le grandi installazioni immersive nella prima grande retrospettiva in Spagna dell’artista statunitense al Guggenheim Museum anche sette opere sonore
Recuperato dopo un secolo l’aspetto originale della facciata posteriore e del cortile interno progettato dall’architetto modernista
Il celebre curatore e teorico spagnolo anticipa le linee direttrici di «Fabular paisatges», la prima grande mostra del suo progetto Museo Habitat a Barcellona