Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliNel Parco archeologico di Elea-Velia (nel territorio del comune di Ascea, Sa) è stata restaurata la Porta Marina sud, con un intervento che ha restituito solidità, valore storico e fascino a uno dei varchi monumentali antichi più importanti della regione. Situata in un luogo strategico tra la città bassa e l’ambiente costiero, la Porta Marina sud rappresentava un punto di passaggio fondamentale, sia sul piano urbano che simbolico.
Dell’antica città rimangono, oltre alla Porta Marina sud, l’area portuale, Porta Rosa, le terme ellenistiche e le terme romane, l’agorà, l’acropoli, il quartiere meridionale e il quartiere arcaico. Elea fu fondata nella seconda metà del VI secolo a.C. da esuli Focei, in fuga dalla Ionia (sulle coste dell’Asia Minore, l’attuale Turchia, nei pressi del golfo di Smirne) per sfuggire alla pressione militare persiana. Elea è celebre, tra l’altro, per aver dato i natali al filosofo presocratico Parmenide che vi fondò la «Scuola eleatica», poi retta dall’allievo di Parmenide, Zenone.
Realizzata con grandi blocchi di conglomerato posati a secco (materiale locale di natura sedimentaria) la struttura restaurata è un’opera architettonica di grande perizia che riveste importanza anche dal punto di vista geologico, costituendo una testimonianza significativa delle caratteristiche del territorio. L’erosione naturale e l’incuria nel corso del tempo avevano minato la stabilità del monumento, rendendo urgente un’azione di recupero. L’intervento, realizzato con tecniche conservative e con un approccio attento al dialogo tra antico e presente, ha avuto come obiettivo non solo il consolidamento statico del varco, ma anche la valorizzazione delle sue peculiarità storiche e materiche. Le ferite lasciate dal tempo sono state rispettate, integrate nel progetto di restauro.
Altri articoli dell'autore
I 21 enti afferenti al complesso di Washington serrano i battenti. Ci si chiede quale sarà l’impatto sulla loro programmazione futura
I lavori di recupero, che hanno riguardato anche una pala d’altare lignea e un affresco seicentesco riscoperto, vengono presentati in loco, nella Chiesa di San Papino
Il percorso coinvolgerà complessivamente 250 figure apicali di enti museali, archivi e biblioteche italiani e sarà articolato in cinque appuntamenti tra ottobre 2025 e febbraio 2026
Torna all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze il capolavoro a grandezza naturale concepito per la Sagrestia Nuova di San Lorenzo, che era stato restaurato tra il 2015 e il 2017