Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Rosalba Cignetti
Leggi i suoi articoliIl supplemento allegato al numero di novembre 2025 riunisce in quaranta pagine oltre trenta contributi tra saggi, interviste, analisi e case study, che esplorano il ruolo dell’arte come leva strategica nei processi d’impresa, nella sostenibilità, nella governance e nella comunicazione. In apertura l’editoriale di Pierluigi Sacco, che analizza la crescente culturalizzazione dell’economia e il modo in cui i linguaggi dell’arte stanno ridefinendo le politiche aziendali e territoriali. Seguono approfondimenti dedicati alla nascita del primo Osservatorio nazionale sull’arte d’impresa, promosso con l’Università di Torino, e la mappatura di un primo variegato campione di realtà italiane — fondazioni, aziende, collezioni corporate — impegnate nella produzione culturale. La sezione centrale raccoglie le storie e i protagonisti: collezionisti e manager, curatori e direttori di musei d’impresa, fondazioni bancarie, architetti, art advisor e comunicatori raccontano le nuove forme di collaborazione tra settore pubblico e privato. Ampio spazio è dedicato alle strategie di sostenibilità e responsabilità sociale, ai modelli di governance culturale, alla fiscalità dell’arte e alle nuove piattaforme digitali che accompagnano la trasformazione del sistema. Accanto all’analisi, il rapporto include anche un vero e proprio manuale di istruzioni per l’uso: una guida operativa pensata per gli imprenditori che desiderano orientarsi tra strumenti, agevolazioni, modelli organizzativi e best practice utili a sviluppare progetti d’arte e cultura all’interno delle proprie imprese. Curato dal direttore Luca Zuccala con Nicola Zanella e Jenny Dogliani, il Rapporto Arte & Imprese si conferma come uno strumento imprescindibile di ricerca e di indirizzo: una piattaforma di dialogo tra istituzioni e imprese per comprendere come la cultura generi valore economico, reputazionale e sociale.
Altri articoli dell'autore
Hangar Piemonte promuove un think tank sul dialogo tra cultura, economia e pubblica amministrazione. Tra i protagonisti Michelangelo Pistoletto, Marina Chiarelli e Alessandro Boggio Merlo, per riflettere su Art Bonus, welfare aziendale e sviluppo sostenibile come leve di collaborazione pubblico-privato
Dalle Gallerie d’Italia la prima mostra dello spazio espositivo dell’Istituto oncologico di Candiolo
Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili
Raccolte oltre 2,5 milioni di sterline per finanziare mostre e programmi educativi. Un evento tra arte, diplomazia e fundraising globale che segna l’inizio di una nuova stagione di partnership per l’istituzione londinese e non solo
La storica azienda triestina entra nell’Associazione dei Locali Storici d’Italia: dai caffè letterari di Firenze alle dimore liberty di Palermo, un viaggio nel patrimonio culturale e nel gusto del Made in Italy



