Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Rahul Kadakia dal 2026 sarà presidente di Christie’s Asia Pacific

Courtesy Christie’s

Image

Rahul Kadakia dal 2026 sarà presidente di Christie’s Asia Pacific

Courtesy Christie’s

Rahul Kadakia alla guida di Christie’s Asia Pacific

Dal 2026, lo storico esperto di gioielli assume il ruolo di Presidente nella Regione, rafforzando la leadership di Christie’s in uno dei motori globali dell’arte e del lusso

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Un nome storico per una nuova era: a partire da gennaio 2026, Rahul Kadakia assumerà la carica di presidente di Christie’s Asia Pacific, rafforzando il legame ormai consolidato tra la casa d’aste britannica e l’area Asia-Pacifico, divenuta negli ultimi anni uno dei motori globali del mercato dell’arte e del lusso.

La nomina, annunciata da Bonnie Brennan, amministratore delegato di Christie’s, rappresenta un passaggio cruciale in un momento di grande fermento per l’intero settore nella Regione. Kadakia, attuale responsabile internazionale del dipartimento di gioielli, porterà in Asia una carriera ultra-trentennale, iniziata nel 1996 a Londra e sviluppatasi tra Ginevra e New York. Oltre al nuovo ruolo presidenziale, Kadakia guiderà anche i gruppi Global Luxury e Asian & World Art, rafforzando l’interconnessione tra i principali segmenti del mercato. «La nomina di Rahul arriva in un momento importante per il mercato dell’arte nella Regione, ha dichiarato Brennan. La sua leadership rafforza il nostro impegno nell’area Asia-Pacifico, dove continuiamo a investire su scala locale e globale. Le nostre sedi da Hong Kong a Tokyo, da Bangkok a Mumbai, sono parte di un ecosistema culturale in crescita, e Rahul è la persona giusta per guidarne l’evoluzione».

Kadakia, nato a Mumbai nel 1974, ha espresso entusiasmo e determinazione nel commentare la sua prossima sfida professionale: «Sono onorato di accettare il nuovo ruolo di Presidente di Christie’s Asia Pacific. Avendo lavorato con colleghi in Asia e diretto le vendite in quella regione per oltre trent’anni, non vedo l’ora di trasferirmi a Hong Kong per affrontare questa nuova importante sfida e sono entusiasta di mettere le mie competenze e la mia passione al servizio di Christie’s in Asia. Avendo iniziato la mia carriera presso Christie’s Londra nel 1996, seguita da un periodo a Ginevra e New York, sono incredibilmente grato per la fiducia che il consiglio di amministrazione di Christie’s ha riposto in me».

Oltretutto per la maison si avvicina il primo anniversario del trasferimento nella nuova sede di The Henderson a Hong Kong. Per l’occasione, Christie’s celebra un anno di successi con una trilogia d’aste autunnali articolata su tre mesi: a settembre: Arte del XX e XXI secolo; ad ottobre: Arte asiatica – Ceramiche e dipinti cinesi e a novembre: Lusso – Gioielli, orologi, borse, accessori, vino. La scelta di affidare la guida asiatica a un profilo come Kadakia conferma la crescente centralità dell’Asia nel business globale dell’arte. I numeri del primo semestre 2025 parlano chiaro: 7 dei 10 lotti più preziosi venduti in Asia sono passati per le mani di Christie's a Hong Kong («Sabado por la Noche» di Jean-Michel Basquiat ha raggiunto 14,5 milioni di dollari, record per l’arte contemporanea in Asia nel 2025 e la gemma Regent Kashmir da 35,09 carati è stata battuta a 9,5 milioni di dollari, la più preziosa in Asia quest’anno).

Secondo quanto comunicato dalla casa d’aste inoltre, il 40% della spesa globale dei nuovi acquirenti nella prima metà del 2025 proviene dall’area APAC, con oltre un terzo dalla Cina continentale, che registra un +13% nel valore degli acquisti rispetto all’anno precedente: una tendenza che delinea un mercato sempre più sofisticato, selettivo e internazionale.

Monica Trigona, 10 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Arte e Collezionismo a Roma • Dopo Palazzo Brancaccio, sede del debutto nel 2023, un’altra illustre residenza nobiliare diventa il palcoscenico per il mercato di settore, tra capolavori ritrovati, appassionati d’arte e dealer internazionali

Dal 2 ottobre a Milano e da novembre a Roma, l’Università Bocconi apre i suoi spazi all’arte: in mostra opere di artisti internazionali con tanto di coinvolgimento attivo degli studenti

Nel 2026 la fiera inizierà una collaborazione con Sotheby’s che potrebbe aprire prospettive inedite

Sedici gallerie, un'unica serata: l’arte torna protagonista il 18 settembre con l’attesa rassegna firmata TAG - Torino Art Galleries

Rahul Kadakia alla guida di Christie’s Asia Pacific | Monica Trigona

Rahul Kadakia alla guida di Christie’s Asia Pacific | Monica Trigona