Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliBertolami Fine Arts ha aperto un nuovo dipartimento dedicato alla glittica, l’arte dell’incisione di gemme e pietre dure; ne è responsabile Gabriele
Vangelli de Cresci. Primo appuntamento l’11 marzo con piccoli intagli ovali di età classica e una selezione di lotti di età moderna, fino al XIX secolo, tutti presentati con un loro stampo in cera.
Si parte da un piccolo (10,6x8x2 mm) intaglio romano imperiale (II-III secolo d.C.) in corniola, raffigurante un busto femminile dall’acconciatura simile a quella di Fulvia Plautilla, la moglie di Caracalla (800-1.000 euro). È un po’ più grande (14,3x11,2x3,2 mm) e un po’ più antica (I secolo a.C.-I secolo d.C.) la figura di un guerriero stante (1.800-2mila euro).
Hanno queste stesse stime altri due lotti: una rappresentazione della dea Ecate affiancata da due cani, datata al II-III secolo d.C. e che misura 15x11x3 mm; e, di epoca neoclassica (seconda metà del Settecento), un intaglio in giadeite raffigurante una baccante, stante e con le braccia alzate nell’atto di suonare un tamburello, di dimensioni un po’ maggiori: misura infatti 31x20x3,2 mm.
BERTOLAMI FINE ARTS

Intaglio in giadeite raffigurante una baccante, seconda metà del Settecento, 31x20x3,2 mm
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»