Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberto Mercuzio
Leggi i suoi articoliLa Fondazione non profit Friends of Florence, in collaborazione con la segreteria organizzativa del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, presenta l’ottava edizione del Premio Friends of Florence, a favore di interventi di restauro, tutela e conservazione di beni culturali che si trovano nella città di Firenze promossi e curati da ditte di restauro specializzate.
Il bando è stato pubblicato ieri 4 novembre sul sito del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze: si avrà tempo fino alle ore 23.59 del 4 marzo 2026 per candidare i progetti di restauro di opere d’arte fiorentine o conservate nella città, anche se provenienti da altri luoghi, danneggiate da calamità naturali (ad esempio alluvioni o terremoti) o da eventi tragici per mano dell’uomo (ad esempio guerre, attentati o disastri ecologici).
Già nell’edizione del 2016, nel 50mo anniversario dell’alluvione di Firenze, Friends of Florence dedicò il bando al restauro di opere danneggiate da catastrofi naturali o da eventi tragici. Con la prossima edizione e la concomitante 60ma ricorrenza, la Fondazione ritiene fondamentale ribadire l’importanza di salvaguardare il patrimonio dai danni causati da calamità o per mano umana contribuendo anche alla diffusione di una cultura che da una parte conservi, dall’altra prevenga la distruzione.
La partecipazione sarà valida solo se effettuata online sul sito del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze. Anche per l’ottava edizione del Premio è stata confermata l’erogazione dell’importo di 20mila euro, Iva inclusa; inoltre, anche quest’anno ogni partecipante potrà candidare fino a due progetti di restauro.
I progetti potranno essere presentati da restauratori e ditte di restauro presenti nell’elenco dei nominativi abilitati all’esercizio della professione di restauratore stilato dal Ministero della Cultura, con esperienze di lavoro con le Soprintendenze e possono abbracciare tutti i settori specialistici e tutte le tipologie di materiali (dipinti, legni, affreschi, ceramiche, tessuti, lapidei, bronzi e metalli, carta ecc).
L’assegnazione del premio avverrà in occasione del prossimo Salone del Restauro di Firenze che si terrà alla Fortezza da Basso dal 27 al 30 aprile 2026: la cerimonia darà l’avvio ai lavori del progetto vincitore, che dovranno terminare entro il 2026.
Altri articoli dell'autore
Fondata nel 1132, la Certosa di Mont-Dieu venne ricostruita nel Seicento. Era iscritta nei Monumenti storici francesi dal 1927 ed era un sito «classificato» dal 1946
Giudicata dalla Soprintendenza veneziana di interesse culturale, nel 2021 l’opera venne acquistata dallo Stato con prelazione in seguito al fallimento di una casa d’aste
Patrizia Fasolato, direttrice dei Musei Scientifici del capoluogo giuliano, dice che la nuova sistemazione richiede la partecipazione del visitatore, che può costruirsi un proprio percorso
Terminato il restauro della scultura quattro-cinquecentesca, che la critica tende ora ad attribuire alla mano dell’intagliatore Lucantonio di Giovanni Barberetti



