Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare della Madonna della Misericordia di Camerino, già nella Cattedrale di Santa Maria Assunta

Image

Particolare della Madonna della Misericordia di Camerino, già nella Cattedrale di Santa Maria Assunta

A Camerino la Madonna della Misericordia è tornata a stupire

Terminato il restauro della scultura quattro-cinquecentesca, che la critica tende ora ad attribuire alla mano dell’intagliatore Lucantonio di Giovanni Barberetti

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

A Camerino (Mc) è terminato il restauro della figura lignea raffigurante la Madonna della Misericordia, curato dall’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016. La scultura, realizzata in legno scolpito, dipinto e dorato, fu probabilmente commissionata dai Da Varano, signori di Camerino, per ornare la loro cappella di famiglia nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, che fu poi distrutta dal terremoto del 1799.

Dai caratteri stilistici individuati, l’opera risale alla seconda metà del XV secolo o agli inizi del XVI, tra le più rappresentative della scultura lignea camerte del Rinascimento. L’autore rimane tuttora sconosciuto, ma la critica tende ad attribuirne la paternità all’intagliatore Lucantonio di Giovanni Barberetti (Camerino, docum. 1485-1527/28).

La Madonna, in posizione frontale, allarga il manto con le braccia, offrendo protezione alla popolazione. Questa, divisa in due gruppi, è rappresentata da uomini e donne e da membri degli ordini regolari e di confraternite. Tutti sono rivolti verso la Madonna, genuflessi e in preghiera. Il progetto ha previsto un intervento di restauro integrale, volto sia al recupero del supporto ligneo sia al trattamento degli strati pittorici.

La Madonna della Misericordia prima del restauro

Prima del terremoto del 2016 l’opera si trovava nella Cattedrale di S. Maria Assunta di Camerino, dove è stata recuperata il 10 aprile 2017; è stata quindi ricoverata presso il deposito attrezzato «Venanzina Pennesi» dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, alla pari di altre opere provenienti da luoghi fortemente danneggiati dal terremoto. Autore del restauro è Giacomo Maranesi. Le operazioni hanno compreso il risanamento strutturale e la disinfestazione del supporto, la riadesione e la pulitura delle pellicole pittoriche, oltre ai ritocchi cromatici necessari per restituire una corretta leggibilità dell’immagine.

Durante le operazioni è emerso che una parte significativa della policromia attualmente visibile è il risultato di stratificazioni dovute a diversi interventi successivi, spesso sovrapposti tra loro. Il restauro ha rappresentato anche un’importante occasione di studio approfondito dell’opera, dei suoi materiali costitutivi, delle tecniche di esecuzione e della sua storia conservativa. Il progetto rientra tra gli interventi programmati con il sostegno dei fondi raccolti attraverso ArtBonus per il Terremoto.

La Madonna della Misericordia dopo il restauro

Roberto Mercuzio, 31 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un team di archeologi ha scoperto, nel sito dell’antica fortezza di Satala (l’attuale Sadak) un busto in bronzo raffigurante l’antica dea egizia

Nel nuovo allestimento anche quattro spettacolari Wunderkammer: il salotto di Maria Luigia d’Asburgo, gli studioli di Pellegrino Strobel e Angelo Andres e quelli di Tenchini e Boarini

La scoperta del dipinto murale settecentesco è stata effettuata durante i lavori di restauro nello storico edificio, sostenuti dalla Fondazione Banco di Napoli

Nell’ambito di un restauro in corso dal 2018, è stata rinvenuta una tomba lignea, sottostante un’altra tomba e strutturata in sei camere funerarie, in cui forse si tenne un sacrificio rituale

A Camerino la Madonna della Misericordia è tornata a stupire | Roberto Mercuzio

A Camerino la Madonna della Misericordia è tornata a stupire | Roberto Mercuzio