Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L’antica Certosa di Mont-Dieu in fiamme

Foto: Anne Fraipont

Image

L’antica Certosa di Mont-Dieu in fiamme

Foto: Anne Fraipont

In Francia distrutto da un incendio un antico monastero delle Ardenne

Fondata nel 1132, la Certosa di Mont-Dieu venne ricostruita nel Seicento. Era iscritta nei Monumenti storici francesi dal 1927 ed era un sito «classificato» dal 1946

Roberto Mercuzio

Leggi i suoi articoli

Il 2 novembre è scoppiato un incendio nel monastero della Certosa di Mont-Dieu, nelle Ardenne. Sono stati mobilitati circa 50 vigili del fuoco per domare le fiamme, ma l’edificio ha subito gravi danni. Le travature e i tetti sono completamente distrutti, così come i dipinti del XVII secolo che vi erano conservati. Una prima stima dei danni ammonta a diversi milioni di euro.

«È stato traumatizzante, arrivando sul posto, vedere questa certosa andare in fumo», ha dichiarato Anne Fraipont, sindaca del comune di Mont-Dieu, agli organi di stampa. «C’era molto legno in quell’edificio: non c’è più il tetto, non c’è più il pavimento, sono rimaste solo le pareti», ha detto. «È un patrimonio molto importante per noi. È la Notre-Dame delle Ardenne. È il simbolo di Mont-Dieu».

La Certosa è un antico monastero delle Ardenne. Costruita originariamente nel 1132 (è una delle più antiche Certose di Francia), venne ricostruita nel XVII secolo. I monaci furono cacciati durante la Rivoluzione francese e gli edifici vennero utilizzati per vari scopi nel corso dell’Ottocento.

La causa dell’incendio non è ancora nota e un’indagine ufficiale potrà far luce sulle ragioni del sinistro. Il monastero è iscritto nei Monumenti storici dal 1927 ed è un sito «classificato» dal 1946. Non ospita più monaci certosini dalla Rivoluzione francese e appartiene a un privato di nazionalità belga, che avrebbe dovuto avviare a breve alcuni lavori di restauro.

La Certosa di Mont-Dieu raffigurata in una cartolina d’epoca. Foto tratta da Wikipedia. Immagine: Librairie Vuibert, le Chesne

Roberto Mercuzio, 04 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Giudicata dalla Soprintendenza veneziana di interesse culturale, nel 2021 l’opera venne acquistata dallo Stato con prelazione in seguito al fallimento di una casa d’aste

Patrizia Fasolato, direttrice dei Musei Scientifici del capoluogo giuliano, dice che la nuova sistemazione richiede la partecipazione del visitatore, che può costruirsi un proprio percorso

Terminato il restauro della scultura quattro-cinquecentesca, che la critica tende ora ad attribuire alla mano dell’intagliatore Lucantonio di Giovanni Barberetti

Un team di archeologi ha scoperto, nel sito dell’antica fortezza di Satala (l’attuale Sadak) un busto in bronzo raffigurante l’antica dea egizia

In Francia distrutto da un incendio un antico monastero delle Ardenne | Roberto Mercuzio

In Francia distrutto da un incendio un antico monastero delle Ardenne | Roberto Mercuzio