Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliAppena un anno fa era stato inaugurato sempre a Parigi, in rue Scribe, il Musée du parfum Fragonard: «Ma non siamo in concorrenza con loro, ha spiegato il direttore del nuovo museo, l’uomo d’affari Guillaume de Maussion. La nostra visione è più olistica. Non rappresentiamo nessuna maison, siamo al contempo tutte le maison e nessuna in particolare, non abbiamo etichette».
Il museo, finanziato da fondi privati, ha invece l’appoggio del Syndicat français de la parfumerie, che riunisce 66 maison francesi, e fa capo a un consiglio scientifico e culturale che riunisce una quindicina di esperti, tra cui Jean-Claude Ellena, ex «naso» di Hermès.
Il percorso, nella scenografia dello studio Projectiles (che ha curato la museografia del Quai Branly-Jacques Chirac e del nuovo Musée de l’Homme), si propone come «ludico, pedagogico e olfattivo». Diffusori moderni di profumo sono stati appositamente messi a punto dal gruppo americano International Flavors and Fragrances, specializzato nella fabbricazione di aromi per i prodotti a lunga conservazione. Si inizia con una prima sezione di «Storia dei profumi», dai faraoni a oggi, con un approfondimento sull’uso religioso delle essenze. La seconda sezione di «Immersione sensoriale» propone esperienze interattive. La terza, «L’arte del profumiere», è dedicata alle fasi della fabbricazione e alle materie prime utilizzate.
Altri articoli dell'autore
Il Musée de la Romanité propone di rimettere un po’ di ordine storico sulla civiltà che, dalla battaglia di Alesia del 52 a.C. al III secolo, aderì al modello romano pur conservando le proprie tradizioni
La terza edizione del Festival d’arte contemporanea francese è curata dal poliedrico Kiddy Smile, che ha riunito una trentina di artisti
La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati