Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliDue giornate per ricordare Luigi Russolo (1885-1947). La sala consiliare del Palazzo Municipale di Portogruaro ha ospitato venerdì 14 e sabato 15 novembre un convegno che ripercorre la storia artistica e intellettuale di una figura di spicco del Futurismo, nativo proprio della città lemene. Per l’anniversario numero 140 dalla sua nascita, numerosi gli approfondimenti in programma: Mattia Lapperier con «Luigi Russolo e l’incisione calcografica. Gli esordi artistici nella Milano del Novecento»; Emanuela Ortis con «Luigi Russolo e Parigi (1928-1932)»; Diego Collovini con «Luigi Russolo: alla ricerca del vero, del bello e del bene»; Christopher Adams, in videoconferenza da Londra, con «Futurismo a Londra. Luigi Russolo e la Estorick Collection»; Pietro Verardo con «La ricostruzione degli Intonarumori di Luigi Russolo»; Luciano Chessa in videoconferenza da New York con «La continuità in Luigi Russolo tra pittura e musica»; Claudio Ambrosini con «Onnipresenza di Russolo nella musica di oggi»; Gabriele Simongini con «FuturRussolo, artista totale dell’invisibile».
A «Il Giornale dell’Arte», Simongini sottolinea che «Luigi Russolo fu tra i fondatori del Futurismo, ed è l’artista meno noto al grande pubblico nonostante sia stato un grandissimo innovatore sia nella pittura che nel campo musicale, con la rivoluzione degli “Intonarumori”, capace di unire spiritualismo e razionalità scientifica come pochi altri». Simongini annuncia inoltre che «il convegno apre idealmente la strada alla grande mostra che gli verrà dedicata nella primavera dell’anno prossimo dal Comune di Portogruaro e che avrò l’onore di curare, in base al mio progetto del “Futurismo diffuso”».
Altri articoli dell'autore
Il patrimonio conservato all’interno dell’Opera Don Bosco, nel quartier Sampierdarena, è costituito da reliquie, lettere e altre testimonianze dedicate al legame tra san Giovanni Bosco e il capoluogo ligure
Il capolavoro dell’arte miniata rinascimentale, conservato nelle Gallerie Estensi di Modena, sarà esposto nella Capitale fino al 16 gennaio
La Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea del Sud arriva in Italia: in programma mostre, residenze d’artista e azioni performative anche a Milano, Napoli e Biella tra musei e spazi espositivi
Riunite a Roma le opere della collazione della famiglia protagonista della politica, della cultura e dell’imprenditoria italiana



