Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliGli artisti, affinché siano buoni artisti, hanno qualcosa in comune con le cipolle: devono crescere in un terreno «buono e favorevole anch’esso». Un paragone troppo terra terra? Non si direbbe. Con la musicalità e la ricchezza di immagini di una prosa inimitabile, citando Cocteau, lo scriveva Roberto Longhi (1890-1970) nel saggio Proposte per una critica d’arte che una nuova casa editrice di Pesaro, la Portatori d’acqua, ha appena pubblicato con un’introduzione scritta appositamente dal filosofo Giorgio Agamben. Rielaborando un discorso del 1949, il testo longhiano, di cui nel box qui sotto proponiamo alcuni passi, uscì nel 1950 sul primo numero della rivista da lui fondata, «Paragone». Nel 1985 il saggio fu incluso nel tredicesimo volume delle Opere complete edite da Sansoni e da lì questi «Portatori d’acqua» lo hanno estratto per un volumetto che si può leggere anche in treno o sull’autobus e permette di constatare come, oltre mezzo secolo fa, Longhi corrodeva dall’interno certi costumi oggi più che mai fiorenti: su tutti, il concetto del capolavoro unico, isolato e inarrivabile da adorare al di fuori di ogni contesto e contestualizzazione. «L’opera non sta mai da sola, è sempre un rapporto», altrimenti «non sarebbe neppure intesa come produzione umana», appuntava lo studioso esaltando il diritto-dovere a misurare l’arte con la storia, la cultura, l’economia, le stagioni artistiche… Ma c’è dell’altro e illumina su chi era l’uomo che folgorò Arcangeli e Pasolini. Stroncando scrittori «d’arte» come il seicentesco Bellori ed elogiando poeti come Baudelaire, Longhi rivendicava un tema a lui carissimo: l’esigenza di «trasporre» i testi figurativi con una ricchezza e un’aderenza linguistiche tali da rendere la buona critica d’arte un’attività letteraria poggiata su pilastri scientifici e, a scanso di equivoci, nient’affatto «estetizzante».
Proposte per una critica d’arte, di Roberto Longhi, prefazione di Giorgio Agamben, 52 pp., Portatori d’acqua, Pesaro 2014, € 9,00
Altri articoli dell'autore
A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento
Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano
Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a
Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha