Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliParigi. Un grande cubo bianco di cemento armato per il museo della Fondation Pinault di Punta della Dogana, a Venezia, un grande cilindro, sempre di cemento armato, bianco e liscio, per il futuro nuovo museo che l’uomo d’affari francese aprirà nel palazzo della Bourse de Commerce, a Parigi, all’inizio del 2019. Il progetto firmato Tadao Ando è stato presentato questa mattina nel bel mezzo del cantiere, che ha già preso il via: «Non conosco altri musei circolari, allora questo museo sarà unico al mondo. La forma dello spazio espositivo favorirà un’esperienza introspettiva di incontro con l’opera d’arte e il visitatore vivrà un momento indescrivibile», ha detto l’architetto giapponese, 76 anni, affiancato nel progetto dalla giovane agenzia di architetti francese NeM, di Lucie Niney e Thibault Marca.
Come per Venezia, anche in questo caso la sfida è di convertire un edificio antico in museo moderno e funzionale. Il palazzo, la cui costruzione iniziò nel 1852 e che dal 1975 è iscritto alla lista dei monumenti storici in Francia, è un’immensa «rotonda» sovrastata da una cupola di vetro a struttura metallica. Prima usata come Halle au blé, ovvero come magazzino per il grano, divenne la sede della Borsa di commercio nel 1889. Un «edificio unico nella storia classica francese», ha osservato Pierre-Antoine Gathier, l’architetto dei monumenti storici che seguirà l’aspetto patrimoniale dei lavori, con il restauro della facciata esterna, degli stucchi e delle pitture interne, e della cupola (di cui verranno cambiati i vetri, per una migliore isolazione e conservazione delle opere). Il «tamburo» centrale di Tadao Ando che si incastrerà nella sala in stile classico a arcate, sotto la cupola di vetro, sarà alto 9 m per 29 m di diametro. Servirà al contempo come galleria per esporre le opere monumentali e come spazio di smistamento del pubblico per accedere all’auditorium di 300 posti che sarà ricavato nel sottosuolo e ai piani superiori. Lo spazio espositivo sarà di 3mila metri quadrati e potrà accogliere fino a 1.500 persone contemporaneamente. «Questo cilindro è l’epicentro dell’edificio, che è l’epicentro culturale di Parigi, che è a sua volta l’epicentro della cultura del mondo», ha aggiunto Tadao Ando. La Bourse du Commerce si trova infatti nel cuore stesso della capitale francese, nel quartiere di Les Halles, con il Forum completamente ristrutturato. Poco lontano ci sono il Centre Pompidou, il Musée d’Orsay e il Louvre. I lavori saranno interamente finanziati da François Pinault, che investirà 108 milioni di euro.
Articoli correlati:
Pinault apre un museo a Parigi (ma non farà concorrenza a Venezia)

La Bourse de Commerce | ArtefactoryLab_TAAA_NeM_Agence PAG_Courtesy Collection Pinault-Paris

a partire da sinistra) François-Henri Pinault, Tadao Ando, Anne Hidalgo e François Pinault. Foto Luana De Micco

Il modellino del progetto di Tadao Ando. Foto Luana De Micco
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti