Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliUbicato a sinistra del Palazzo Reale, cui è collegato da un passaggio interno, Palazzo Chiablese fa parte della schiera di edifici che costituivano la «zona di comando», il centro del potere della monarchia sabauda. D’impianto seicentesco è stato ridisegnato nel 1753 da Benedetto Alfieri come residenza del duca del Chiablese. Danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, è di proprietà del Demanio dal 1946; oggi è sede delle Soprintendenze del Piemonte e ospita al piano terra lo spazio mostre temporanee dei Musei Reali.
In vista del percorso di visita degli appartamenti di rappresentanza al piano nobile, la Fondazione Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale (CCR) ha eseguito con i fondi ministeriali il restauro della Sala dell’Alcova ricavata a metà Ottocento nella galleria alfieriana.
Gli interventi hanno coinvolto le decorazioni in stucco dorato sulla fascia della volta (putti, festoni e stilemi vegetali) e la boiserie nella parte bassa delle pareti con decorazione floreale di Michele Antonio Rapous, autore anche del paracamino. Nella Sala è stata messa la scrivania a doppio corpo intarsiata in avorio e madreperla da Pietro Piffetti rinvenuta all'estero nel 2018 dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale di Torino e anch’essa restaurata.
Grazie al contributo della Compagnia di San Paolo, i restauri di volte, arredi fissi e mobili proseguono ora in altri due ambienti del piano nobile: le settecentesche camere da letto e d’udienza del duca del Chiablese.

Uno scorcio della Sala dell’Alcova a Palazzo Chiablese dopo il restauro
Altri articoli dell'autore
La mostra site specific dell’artista olandese è il primo appuntamento di un percorso che nelle prossime settimane porterà a Torino Artissima, Jeff Wall, i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema e nuovi progetti legati a fotografia, ambiente e sport
La quarta edizione dell’evento ideato da Acqua Foundation, in programma il 17 settembre alla FRC a Milano, affronta la crisi idrica e i rischi del bluewashing, con il contributo di imprese, scienziati e protagonisti delle arti visive e la collaborazione di Elle Active e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Inaugurato a San Floriano del Collio il parco d’arte permanente progettato per GO!2025 dai produttori Robert Princic (Gradis’ciutta) e Matjaž Četrtič (Ferdinand). Tra installazioni e poesia, anche un bando per under 35
Termina il 12 settembre la raccolta delle candidature all’edizione 2026 dell’Art Conservation Project, il programma con cui Bank of America sostiene da oltre quindici anni la conservazione del patrimonio artistico mondiale. Una pratica di grande responsabilità civile e culturale che ha un precursore italiano: il programma Restituzioni di Intesa Sanpaolo