Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliMatelica e Camerino (Macerata). Nell’entroterra maceratese il delizioso borgo di Matelica lancia un messaggio ai curiosi dell’arte in dolci e antichi paesaggi: domani, giovedì 13 luglio, riapre, seppure parzialmente, il Museo Piersanti nell’omonimo palazzo del ‘400 che il terremoto del 2016 aveva reso inagibile. «Finiti i lavori di ripristino del piano terra, riapriamo al pubblico alcune sale, appunto al pian terreno, oltre al bel cortile e il giardino», racconta la storica dell’arte Giulia Spina che segue il riallestimento e a cui affida la parola il direttore della raccolta, don Piero Allegrini. Nel centro storico la vita scorre con i ritmi consueti della provincia, alberghi e ristoranti sono normalmente aperti, si può visitare il Teatro Piermarini, di primo ‘800, però le chiese storiche sono chiuse per gli effetti del sisma. Così questa apertura voluta dal Comune guidato dallo storico dell’arte Alessandro Delpriori vuole invitare a scoprire uno scrigno d’arte prezioso e, per chi non lo conosce, il borgo e le sue campagne.
«Allestiamo alcune sale del piano terra con una selezione di opere che erano al primo piano dov’era la collezione per dare un’idea del museo in piccolo, prosegue Giulia Spina, Venanzio Filippo Piersanti era cerimoniere pontificio a metà ‘700 e con questo ruolo collezionò dipinti, sculture, arazzi, reliquiari, oreficerie. Il museo aprì a inizio ‘900 in seguito a una donazione del 1901 al Capitolo della cattedrale e si è arricchito con opere delle chiese del ‘300 e ‘400. Ora ci concentriamo sulla raccolta di Venanzio». Tra i pezzi che tornano visibili figurano un ritratto di Venanzio Filippo Piersanti (1688-1761), una Madonna col Bambino del pittore fiorentino Niccolò Soggi (XVI secolo), una carrozza del ‘700. Come indica la storica dell’arte, all’inizio di agosto arriveranno una pala di Marco Palmezzano del 1501 che era nella chiesa di San Francesco e un dipinto di Pier Leone Ghezzi (1674-1755), dalla chiesa San Filippo Neri, che ha per soggetto il cardinale Orsini emerso miracolosamente vivo e riconoscente dalle macerie: entrambe sono alla mostra di opere marchigiane scampate al terremoto Facciamo presto in corso agli Uffizi fino al 30 luglio. Rientrerà a Matelica a fine agosto la Madonna col Bambino e San Giovannino di Sebastiano Conca (1680-1764) dello stesso Museo Piersanti: restaurato dopo il sisma, il dipinto è l’oggetto della mostra Un restauro per le Marche al Museo di Castelvecchio a Verona fino al 27 agosto.
Camerino, dintorni aperti
Non lontano da Matelica, sempre nell’entroterra maceratese, il centro storico di Camerino, sul colle in alto rispetto all’abitato moderno, è inagibile e controllato dai militari: senza autorizzazione non si entra. Ci sono cantieri aperti nel Duomo e nella chiesa di Santa Maria in Via, la cui cupola è in gran parte crollata per il peso della neve a febbraio. Eppure più in basso il paese, accanto all’università in funzione, offre qualche affascinante opportunità. Barbara Mastrocola, direttore della Pinacoteca e Museo civici nel centro storico, chiusi perché inagibili, ricorda l’Orto Botanico istituito nel 1828 da Vincenzo Ottaviani, medico pontificio e professore di botanica e chimica presso l’università; la storica dell’arte cita la Rocca borgesca, architettura militare costruita su disegno di Ludovico Clodio nel 1503 per volere di Cesare Borgia, nonché, vicino al paese, la chiesa del 1530 dei frati Cappuccini di Renacavata, ordine fondato a Camerino: con convento e museo sull’ordine stesso, sull’altare maggiore ha una terracotta policroma attribuita a Santi Buglioni (1494-1575). In tutta la zona sono aperti agriturismi.
Articoli correlati:
Verona, in restauro 13 dei 17 dipinti rubati a Castelvecchio
http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/6/127838.html
Un anno di mostre agli Uffizi
http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2017/2/127377.html
Risorse in rete:
Facciamo presto! agli Uffizi
http://www.uffizi.it/index.php?it/320/mostre-in-corso/71/facciamo-presto-marche-2016-2017-tesori-salvati-tesori-da-salvare
Un restauro per le Marche. Un abbraccio a Matelica dopo il terremoto.
http://museodicastelvecchio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=55685

Camerino Rocca Borgesca

Matelica Museo Piersanti, esterno

Matelica, Museo Piersanti, Carrozza

Matelica, Museo Piersanti, ritratto di Venanzio Filippo Piersanti

Matelica, Niccolò Soggi, Madonna col Bambino

Matelica, Pier Leone Ghezzi, Miracolo di san Filippo
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016