Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Per la grafica ci vuole il brise-soleil

Per la grafica ci vuole il brise-soleil

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Frutto di un progetto avviato tre anni fa da Cristina Acidini, hanno riaperto temporaneamente a febbraio, per aprire definitivamente a giugno, le sale di consultazione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, in un assetto completamente nuovo, e indirizzato a una fruizione più ampia, essendo la grafica, come nota la direttrice Marzia Faietti, entrata in un circuito più esteso, interagendo sempre più con altre discipline. L’istituto, sottolinea la Faietti, deve «impreziosirsi e indirizzarsi verso una consultazione sempre più di carattere seminariale».

Lo spazio armonico in legno chiaro, realizzato grazie all’importante impegno della Fondazione Friends of Florence presieduta da Simonetta Brandolini d’Adda, e al contributo della Fondazione Peter Cundill Study Center, riprende quello del rovere delle preesistenti librerie ma vi introduce segni nuovi che, nella schermatura, spiega l’architetto Antonio Godoli, recano memoria dei brise-soleil di Le Corbusier.

Il legno si estende ai pavimenti e al soffitto con una ricerca di omogeneità che, unita alle luci progettate con precise direzionalità, induce alla concentrazione e alla contemplazione.

Furono Corrado Ricci, direttore della Galleria degli Uffizi, e Pasquale Nerino Ferri, curatore delle raccolte grafiche, a dar vita nel 1903 al progetto di distinguere per quanto riguardava la grafica tra deposito, consultazione ed  esposizione: un principio innovativo per opere d’arte su carta fino ad allora esposte alla luce.

Negli anni alcune modifiche furono apportate ma senza raggiungere le possibilità e gli esiti della ristrutturazione odierna.

 

Laura Lombardi, 05 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

Per la grafica ci vuole il brise-soleil | Laura Lombardi

Per la grafica ci vuole il brise-soleil | Laura Lombardi