Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un render del Pan-Parco Amphitheatrum Naturae, l’area archeologica del «Colosseo»

Image

Un render del Pan-Parco Amphitheatrum Naturae, l’area archeologica del «Colosseo»

Nuovi spazi per il «Colosseo» di Milano

L’obiettivo del Comune-Demanio e della Soprintendenza è realizzare un nuovo museo della città antica, che troverà posto in alcuni edifici dismessi

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Il Pan-Parco Amphitheatrum Naturae, l’area archeologica del «Colosseo» di Milano, si arricchisce di nuovi spazi grazie all’accordo di collaborazione siglato tra il Comune di Milano-Demanio e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, con l’obiettivo di realizzare un nuovo museo della città antica, che troverà posto in alcuni edifici dismessi (e fatiscenti) di proprietà del Comune, ai numeri 17-21 di via Conca del Naviglio. 

Il complesso ora affidato alla Soprintendenza, posto ai margini della Cerchia dei Navigli e occupato un tempo da abitazioni e negozi, va ad aggiungersi agli oltre 22mila mq già concessi nel 2018 dal Comune per la realizzazione del Pan. I costi (6,6 milioni) dell’intervento di recupero e rifunzionalizzazione, che sarà progettato e realizzato dal Comune, sono interamente coperti da fondi ministeriali. Oltre alla biglietteria e alla caffetteria, affacciata sull’area archeologica, l’edificio ospiterà i reperti provenienti dall’Anfiteatro di Milano, alcune sale per mostre temporanee e attività didattiche, uno spazio conferenze e i depositi per i beni archeologici di proprietà dello Stato, provenienti sia dagli scavi dell’area dell’Anfiteatro sia da altri contesti cittadini. In tal modo, spiega la soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Emanuela Carpani, si libereranno «gli attuali locali adibiti ad Antiquarium in via De Amicis, con una razionalizzazione di funzioni e una valorizzazione culturale dell’importante sito archeologico». Giungerà qui la collezione attualmente esposta all’Antiquarium «Alda Levi» di via De Amicis 17, arricchita di recente dai numerosi ritrovamenti frutto degli scavi archeologici condotti negli ultimi anni dalla Soprintendenza nell’area dell’Anfiteatro romano. 

Ada Masoero, 19 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

Nuovi spazi per il «Colosseo» di Milano | Ada Masoero

Nuovi spazi per il «Colosseo» di Milano | Ada Masoero