Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Nucleo Tpc dei Carabinieri di Udine ha restituito reperti all’Iran

Image

Il Nucleo Tpc dei Carabinieri di Udine ha restituito reperti all’Iran

Nucleo Tpc dei Carabinieri di Udine: restituiti reperti a Iran e Ecuador

Sono dodici i manufatti rientrati a Teheran, sequestrati a un collezionista friulano; tre quelli tornati a Quito, confiscati a un collezionista privato

Il 4 e 5 settembre i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (Tpc) di Udine hanno consegnato a Iran ed Ecuador alcuni manufatti antichi. L’operazione segna un nuovo capitolo nella lotta al traffico illecito di beni archeologici.

I beni rientrati a Teheran comprendono dodici reperti, sequestrati a un collezionista friulano che li aveva acquistati sul mercato nero. Si tratta di bottiglie, piatti e ciotole in ceramica decorata, riferibili a differenti epoche e culture: in ordine cronologico, dalle produzioni Zarin Fam (VII secolo), passando per quelle di Nishabur (X secolo), di Tabrestan (X–XI secolo), fino ad esemplari ceramici di Kashan e Gorgan (XII–XIII secolo) e alle ceramiche Mina’i di Rey (XIII secolo) per finire con Qajar (XIX secolo).

Tra i reperti spicca una brocca in ceramica nera con versatoio «a becco», databile al II–I millennio a.C. e proveniente dal Luristan (Iran). Sottratta con scavi clandestini e giunta in Trentino come «souvenir» nelle mani di un collezionista, è stata sequestrata nel 2022. Il manufatto, simile a esemplari esposti al British Museum, è considerato una testimonianza unica della civiltà dell’Età del Ferro.

In Ecuador sono invece rientrati tre reperti: due vasi in ceramica della cultura Jambelí (300 a.C.-800 d.C.) e una statuetta zooantropomorfa della cultura Manteño (850 d.C.-1530 d.C.). Questi beni erano stati accumulati nel tempo da un collezionista privato, la cui permanenza all’estero aveva favorito l’acquisto illegale. Le autorità scientifiche ecuadoriane, tramite l’ambasciata a Roma, ne hanno certificato autenticità e rilevanza.

Redazione, 10 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

276 mercanti compongono una fiera che non ha eguali nella presentazione di opere di altissimo valore storico artistico

Al centro del caso vi sarebbe la gestione di un’opera su carta di George Condo, ceduta tre anni fa e ritenuta un bene di lusso soggetto a restrizioni

Alla Street Levels Gallery, fino all’11 gennaio 2026, oltre cinquanta opere riuniscono quarantaquattro volti, archetipi della memoria e dell’umanità, invitando a fermarsi, a guardare e a riconoscere

Nel vertice intergovernativo ospitato a Roma i ministri Giuli e Gonxhja hanno indicato la cultura come un «pilastro» delle relazioni tra i due Paesi

Nucleo Tpc dei Carabinieri di Udine: restituiti reperti a Iran e Ecuador | Redazione

Nucleo Tpc dei Carabinieri di Udine: restituiti reperti a Iran e Ecuador | Redazione