Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Non è del giovane Leonardo: per Massimo Giontella l'Annunciazione degli Uffizi è del Pollaiolo

Non è del giovane Leonardo: per Massimo Giontella l'Annunciazione degli Uffizi è del Pollaiolo

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

L’«Annunciazione» conservata alla Galleria degli Uffizi non sarebbe opera giovanile di Leonardo da Vinci come da sempre si studia, ma della maturità di Antonio del Pollaiolo, sebbene nel dipinto potrebbe esservi anche la mano di Leonardo: la nuova attribuzione (già avanzata dall'autore in una conferenza del 2014 e da noi pubblicata qui) è proposta da Massimo Giontella nel suo libro Antonio del Pollaiolo, maestro dei maestri, con premessa storica di Riccardo Fubini, appena pubblicato presso la fiorentina Polistampa

Basandosi su fonti storiche, in particolare i rapporti tra il Pollaiolo e Federico da Montefeltro, duca d'Urbino, e iconografiche, l’autore posticipa la datazione del celebre dipinto dal 1472-1475 al 1481; il paesaggio sullo sfondo della scena sacra sarebbe infatti la città di Otranto, espugnata dai Turchi nel 1480.
Pittore, ma anche scultore e orafo, Antonio del Pollaiolo avrebbe trasmesso ai suoi allievi, tra cui Leonardo, Botticelli e Antonello da Messina, gli esiti del suo approccio scientifico all’arte.

Antonio del Pollaiolo, maestro dei maestri,  di Massimo Giontella, con premessa storica di Riccardo Fubini, 232 pp., Polistampa, Firenze 2016,  € 25,00


Articoli correlati:
«L'Annunciazione degli Uffizi non è di Leonardo. È del Pollaiolo»
 

La copertina del volume

Laura Lombardi, 07 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tornano visibili dopo decenni ed entrano a far parte del percorso museale permanente 27 sinopie e affreschi staccati con significativi cicli quattro e cinquecenteschi

Palazzo Chigi Zondadari ospita il quarto appuntamento di «Contemporanea» con l’artista italo-sudafricana borsista a Villa Medici a Roma e nominata per il Prix Marcel Duchamp 2025

Nella sede fiorentina della Galleria Poggiali sono riunite 25 opere dell’artista svizzero che trasforma l’arte optical in un’esperienza sensoriale 

L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»

Non è del giovane Leonardo: per Massimo Giontella l'Annunciazione degli Uffizi è del Pollaiolo | Laura Lombardi

Non è del giovane Leonardo: per Massimo Giontella l'Annunciazione degli Uffizi è del Pollaiolo | Laura Lombardi