Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliModena. Sarà aperto al pubblico da domani La Galleria. Collezione e Archivio storico lo spazio espositivo permanente voluto da Banca Popolare dell’Emilia-Romagna (Bper) che espone in questo modo parte della propria collezione artistica insieme a quelle di istituti di credito acquisiti di recenti. In tutto circa 400 opere databili tra il XIV e il XIX secolo, con nuclei più consistenti riferibili al Seicento emiliano e alla pittura napoletana dell’Ottocento, come spiegano i responsabili del nuovo centro culturale aperto per ora dal giovedì alla domenica e dal 12 gennaio 2018 ogni primo week end di ogni mese.
Il modello indicato è quello delle Gallerie d’Italia di Banca Intesa San Paolo di Milano, tanto che tra la trentina di opere esposte per la «prima» ci sono lavori esposti in modo permanente alternati ad altri che verranno sostituiti periodicamente. Questi ultimi fanno parte infatti della mostra «Uno scrigno per l’arte. Dipinti antichi e moderni dalle raccolte Bper Banca», a cura di Lucia Peruzzi, evento che racconta gli inizi della collezione bancaria risalenti agli anni Cinquanta del Novecento. Se ne occuparono tra i primi gli storici dell’arte Carlo Volpe e Daniele Benati insieme all’ex presidente della banca Franco Battini.
Il nuovo spazio è suddiviso per secoli e il percorso si apre con quello che forse è il capolavoro di proprietà Bper: L’adorazione del Bambino con san Bernardino e il Padre eterno benedicente in cimasa di fine Quattrocento di Cristoforo da Lendinara, opera legata a Lionello d’Este e Piero della Francesca. Straordinarie anche le tavole del modenese Francesco Bianchi Ferrari e Girolamo da Cotignola e soprattutto le tavolette dei santi Pietro e Paolo del Bertoia, tutti artisti del XVI secolo. Ci sono poi opere importanti come il Contadino di Bartolomeo Passerotti e un bellissimo Gaspare Venturini proveniente dal Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Per il Seicento ci sono Ludovico Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Guercino e Ludovico Lana che lavorò molto per gli Este.
Il tour si chiude con un nucleo di opere provienienti dalla Campania tra cui svettano quelle di Giuseppe Palizzi.
Prenotazioni e informazioni per visite guidate, gruppi e aperture straordinarie:
BPER Banca
Ufficio Relazioni Esterne
tel. 059/2021093
email: lagalleria@bper.it

Cristoforo Canozi da Lendinara (1448-1491), «L'Adorazione del Bambino con san Bernardino e Il Padre Eterno benedicente» (nella cimasa), Tempera e oro su tavola, 78 x 46 cm

Una veduta della Galleria Bper durante l'inaugurazione

Una veduta della Galleria Bper durante l'inaugurazione
Altri articoli dell'autore
Un volume approfondisce la storia dell’edificio dalla costruzione all’intervento che ha riparato i gravi danni del terremoto
«La madre di tutte le strade moderne», fondata dal duca di Modena Francesco III d’Este, è entrata nei giorni scorsi a fare parte del «Circuito regionale dei Cammini e delle Vie di pellegrinaggio» dell’Emilia-Romagna
Approvato il progetto di fattibilità della nuova sezione archeologica, dedicata alla dimora romana, nel Museo civico San Domenico
Dal 15 luglio la sala di ingresso nel Palazzo dei Musei illustrerà la storia, le collezioni e i protagonisti