Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image SPONSORIZZATO

Sezione modernariato

Image SPONSORIZZATO

Sezione modernariato

Mercanteinfiera autunno 2025

Appuntamento dall’11 al 19 ottobre: su 40mila metri quadrati più di mille espositori e quattro mostre collaterali tra collezionismo, arte e memoria

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Dal 11 al 19 ottobre 2025 alle Fiere di Parma torna Mercanteinfiera, la più grande fiera europea dedicata ad antiquariato, modernariato, design d’autore e collezionismo vintage. Con oltre mille espositori internazionali e seimila buyer attesi da tutto il mondo, la manifestazione si conferma non solo il più grande appuntamento di mercato e occasione di scambio, ma anche un osservatorio culturale e luogo in cui la memoria diventa visione contemporanea. Una wunderkammer contemporanea estesa su 40.000 metri quadri, con un itinerario che va dall’archeologia egizia al vintage, dal luxury al design, a sculture, dipinti, mobili, tappeti, arazzi e argenti, dove ogni oggetto racconta storie e identità. Quattro le mostre collaterali: «Il libro dei libri. Bibbie antiche, tra splendore e devozione», un percorso accompagnato da testi di Luca Cena attraverso cinque secoli di storia della Bibbia, tra xilografie quattrocentesche, edizioni critiche e miniaturizzazioni ottocentesche, fino a rare stampe in arabo ottocentesche da Beirut; «Da ogni capo del mondo» (a cura di Martina Barison), dove quaranta cappelli e copricapi da ogni latitudine – dalle berrette garibaldine ai copricapi sciamanici, dai cappellini Lenci all’elmo da samurai – raccontano identità, ritualità e antropologia culturale; «L’Archivio Vivo di Antonio Colombo. Arte, ciclismo e design», un affondo nella storia dell’acciaio Columbus, spaziando dai telai delle biciclette dei campioni agli arredi modernisti, fino all’avventura culturale e collezionistica di Antonio Colombo; «Omaggio a Bruno Pizzul», un percorso intimo tra fotografie, oggetti e ricordi che restituisce la voce più iconica del calcio italiano, in collaborazione con la famiglia Pizzul.

 Scarica qui il PDF completo con il Vademecum del Giornale dell’Arte

Rosalba Cignetti, 03 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Mostra del Cinema di Venezia, lo Special Award di Unindustria premia il film che trasforma le fotografie di Ferdinando Scianna in racconto cinematografico, riportando al centro la dimensione umana del lavoro

Marina Ballo Charmet e Stefano Cagol al Museo Greco-Romano di Alessandria d’Egitto

È morto oggi nella sua casa di Water Mill, a New York, all’età di 83 anni, il regista teatrale, scenografo, artista visivo e fondatore del Watermill Center

Il CEO di LVMH sostiene l’intesa UE-USA sui dazi. È in gioco non solo il business del lusso, ma anche l’ecosistema creativo e culturale europeo 

Mercanteinfiera autunno 2025 | Rosalba Cignetti

Mercanteinfiera autunno 2025 | Rosalba Cignetti