Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

@ Bloomberg Conncect

Image

@ Bloomberg Conncect

Bloomberg lancia la guida digitale delle gallerie ADAA

Attraverso la piattaforma digitale Bloomberg Connects, l’Art Dealers Association of America lancia una guida che connette il pubblico a più di 200 gallerie in 40 città, con mappe interattive, calendari di mostre, eventi e contenuti esclusivi, accessibili gratuitamente

Rosalba Cignetti

Leggi i suoi articoli

Bloomberg, multinazionale leader nei servizi finanziari e nell’informazione economica, è anche un attore di primo piano nel sostegno culturale internazionale grazie alla sua fondazione Bloomberg Philanthropies, che ha sviluppato la piattaforma digitale Bloomberg Connects per avvicinare il pubblico all’arte e alla cultura. L’Art Dealers Association of America (ADAA) ha ora lanciato una guida digitale gratuita attraverso Bloomberg Connects, la piattaforma mobile gratuita di Bloomberg Philanthropies dedicata all’arte e alla cultura. L’obiettivo è rendere più facile e diffuso l’accesso alle gallerie d’arte dell’ADAA, alle loro mostre, eventi pubblici e programmi, unendo varie funzioni informative e interattive per connettere il pubblico direttamente con oltre 200 gallerie associate negli Stati Uniti. La guida è disponibile sia tramite browser web sia tramite l’app Bloomberg Connects, offrendo una modalità flessibile per esplorare contenuti culturali ovunque ci si trovi. Tra le caratteristiche principali: una mappa interattiva che permette di vedere dove sono situate le gallerie associate, calendari con aperture di mostre settimanali, eventi speciali come vernissage o incontri con artisti, e guide mensili alle gallerie. Oltre agli elenchi espositivi, la guida include contenuti più approfonditi: interviste esclusive, materiale d’archivio, la storia interna dell’ADAA, informazioni sui progetti del suo braccio filantropico (ADAA Foundation), dettagli su finanziamenti e premi, come il ADAA Relief Fund. Un altro punto importante riguarda l’attenzione all’accessibilità. La guida offre funzionalità pensate per rendere l’esperienza fruibile da persone con differenti necessità: supporto per screen reader, opzioni di modifica della dimensione del testo, trascrizioni, sottotitoli, descrizioni alt-text per immagini, nonché la disponibilità di contenuti multilingue tramite Google Translate. L’ADAA, organizzazione non profit che raggruppa più di 200 gallerie provenienti da quasi 40 città statunitensi, rappresenta tanto artisti emergenti quanto consolidati. La sua missione non è solo commerciale, ma culturale: promuovere pratiche etiche nel mercato dell’arte, favorire la divulgazione del sapere artistico, la connoisseurship e il dialogo con il pubblico.

 

Rosalba Cignetti, 23 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È morta a 87 anni la collezionista, mecenate, presidente emerita del MoMA e fondatrice di Art for Justice Fund; per tutta la vita ha fatto dell’arte un impegno di responsabilità civile

Il 27 e 28 settembre a Leinì l’officina ModuloVentisei apre le porte alla seconda edizione del progetto espositivo con undici artisti e un omaggio a Sergio Ragalzi, coinvolgendo anche la vicina Cimi 

Promossa da Intesa Sanpaolo con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, la mostra di Daniele Ratti apre un ambiente permanente dedicato all’arte e sostiene, con i ricavi del catalogo Allemandi, le campagne Life is Pink e Life is Blu contro i tumori femminili e maschili

Per l’evento esclusivo ideato dalla K11 Art Foundation, l’artista cinese ha presentato l’installazione Upward to the Moon e Taiko realizzato NFT dedicati ai partecipanti. Tra i partner anche Maserati, Hypebeast e Helinox

Bloomberg lancia la guida digitale delle gallerie ADAA | Rosalba Cignetti

Bloomberg lancia la guida digitale delle gallerie ADAA | Rosalba Cignetti