Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Marmi siciliani

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Fino al 10 settembre la Galleria Adalberto Catanzaro artecontemporanea ospita una mostra di grandi sculture inedite di Hidetoshi Nagasawa. Curata da Bruno Corà, l’esposizione comprende, accanto a lavori in rame, tre grandi sculture marmoree, con cui l’autore (1940) affronta una delle sfide che ha da sempre più a cuore: la conversione del peso nella leggerezza e della presenza nell’assenza. «Galleggiamento» è per questo il titolo della mostra delle tre sculture realizzate con i marmi Libeccio antico, Perlato di Sicilia e Nerello di Custonaci, provenienti tutti da cave dell’isola, nel rispetto di una specificità geoambientale sempre presente nella poetica di Nagasawa.

Sospensione e agravitazionalità di sculture che pesano materialmente tonnellate, ma che suggeriscono la levità, è la sfida percettiva che sta alla base del concepimento delle sculture in mostra. Per Nagasawa, infatti, la scultura «deve restare in aria».

Se l’apparato formale e materiale è di derivazione occidentale, l’ideologia è tutta orientale, e soprattutto giapponese, fondata sulla ricerca della vita come dimensione in cui sia assente l’aggravio di autoimposti sforzi mentali. Il viaggio che Nagasawa compì in bicicletta, ventiseienne, nel 1966-67, dal Giappone a Milano (dove tutt’ora vive), fu svolto infatti sull’onda di un’esigenza interiore volta ad attraversare i continenti con spirito di liberante leggerezza. Si fermò a Milano perché in quella città gli venne rubata la bicicletta, rimanendo così anche senza il peso di quell’esile mezzo.

Guglielmo Gigliotti, 12 luglio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni 

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

Nella Keats-Shelley House progetti architettonici, incisioni e opere d’arte contemporanea illustrano la storia del capolavoro urbanistico in Piazza di Spagna a Roma

Marmi siciliani | Guglielmo Gigliotti

Marmi siciliani | Guglielmo Gigliotti