Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Ragazza che soffia su un braciere», di Georges de La Tour (particolare). © Lempertz

Image

«Ragazza che soffia su un braciere», di Georges de La Tour (particolare). © Lempertz

L’ultimo notturno privato di De La Tour

Il pezzo forte della vendita di Lempertz dell'8 dicembre è stimato 3-4 milioni

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Quando scomparve a 69 anni nel 2005, l’elusivo Hinrich Bischoff lasciò non solo un patrimonio di circa 500 milioni di euro, ma anche un’importante collezione di Old Master, creata grazie alla sua competenza sulla pittura olandese e tedesca del XVI e XVII secolo. L’8 dicembre 22 lotti della collezione sono messi all’asta da Lempertz in una vendita tradizionale (online, ma anche in presenza).

Sfogliare il catalogo è immergersi in mondi lontani descritti con sublime maestria, a cominciare da «La Fillette au braisier» («Ragazza che soffia su un braciere»), dipinto nel 1646-48 da Georges de La Tour, celebre per i suoi dipinti di luce e ombre.

L’opera, ultimo dei dipinti notturni dell’artista in mani private e che vanta un importante curriculum espositivo, fu acquistata da Bischoff nel 1975 ed è stimata 3-4 milioni di euro. Altre opere di grande interesse sono «Il prestatore di denaro» dell’olandese Marinus van Reymerswale, artista che raramente compare sul mercato internazionale: il dipinto dell’avido usuraio è il quadro più significativo di van Reymerswale offerto negli ultimi trent’anni, con una stima di 200-300mila euro.

Altrettanto rara è la raffigurazione di Maria che prega di Quinten Massys. La piccola tavola del maestro di Anversa è offerta a 500-700mila euro. Viaggiando in altre epoche ma sempre con un soggetto femminile si arriva a «Madame Hessel au chapeau garni de roses» di Edouard Vuillard, valutato 80-120mila euro.

Madame Hessel fu confidente, musa e modella preferita di Vuillard, e la sua amante in una lunga relazione, cosa che però non influì sull’amicizia tra il pittore e suo marito, importante sostenitore del pittore e suo esclusivo gallerista. In asta anche opere di Philips Wouwerman, Conrad Faber von Kreuznach e Lovis Corinth.

«Ragazza che soffia su un braciere», di Georges de La Tour (particolare). © Lempertz

Michela Moro, 06 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week

L’ultimo notturno privato di De La Tour | Michela Moro

L’ultimo notturno privato di De La Tour | Michela Moro