Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Marinella Senatore, «Alliance des corps», 2021.

Credits Yosuke Kojima. Courtesy l’artista e galleria Mazzoleni.

Image

Marinella Senatore, «Alliance des corps», 2021.

Credits Yosuke Kojima. Courtesy l’artista e galleria Mazzoleni.

Luci a Cavalese. Marinella Senatore fa scintillare il Museo di Arte Contemporanea

Cavalese accoglie Marinella Senatore con «There is so much we can learn from the sun», trasformando il Museo d’Arte Contemporanea in uno spazio aperto, vivo e partecipativo.
Installazioni, collage, neon e opere collettive coinvolgono la comunità della Val di Fiemme, rendendo il museo un organismo pulsante. La mostra si inserisce nel percorso culturale dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026 e conferma Cavalese come polo di riferimento per l’arte contemporanea

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

Il museo non è più un luogo da guardare, ma da abitare. Cavalese accoglie Marinella Senatore e il suo progetto «There is so much we can learn from the sun», trasformando il Museo d’Arte Contemporanea in uno spazio aperto, vivo e dialogante con la comunità. Dal 13 dicembre 2025, il percorso curato da Elsa Barbieri invita visitatori e residenti a diventare parte attiva dell’esperienza, tra installazioni luminose, tele, sculture e neon che animano le sale.

Al centro, un grande collage in nove elementi nato dai workshop di ottobre con gli abitanti della Val di Fiemme. Da questo fulcro si irradiano le opere: i neon «Breathe», «U Are Enough», «Remember the First Time You Saw Your Name», «We Rise by Lifting Others» e «Dance First Think Later» dialogano con lo spazio, insieme ai collage della serie «The School of Narrative Dance – Storyline» e alla luminaria «Alliance des corps», creando un percorso che pulsa di energia collettiva. L’esperienza si estende anche all’esterno: Piazzetta Rizzoli 1 ospita cinque grandi opere in tessuto della serie «I Contain Multitudes», sospese come gonfaloni e realizzate con legno e materiali locali. Un richiamo ai manifesti dei movimenti operai e ai simboli di comunità, che rafforza il legame tra opera, territorio e abitanti, trasformando il museo in un organismo condiviso.

Nata a Cava de’ Tirreni nel 1977, Senatore unisce musica, cinema e arte in una pratica collettiva e partecipativa. Dal 2012 ha ideato la School of Narrative Dance (SOND), scuola nomade e gratuita che in dieci anni ha coinvolto circa otto milioni di persone in 23 Paesi. Le sue opere sono state esposte in musei e istituzioni internazionali come Museo Madre, Palazzo Grassi, Moderna Museet, Centre Pompidou, Serpentine Gallery, MAXXI, Museo del Novecento, Castello di Rivoli e in numerose biennali. Il progetto rende il museo “un luogo aperto, vissuto e capace di dialogare con la comunità”, come sottolinea l’assessore alla Cultura Fulvio Vanzo. La mostra si inserisce nel percorso culturale legato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026, confermando Cavalese come polo di riferimento per l’arte contemporanea in Val di Fiemme. L’iniziativa fa parte del progetto Combinazioni_caratteri sportivi, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, realizzata con il sostegno del Comune di Cavalese, APT Fiemme Cembra, Cassa Rurale Val di Fiemme ed Eventi Cavalesani, e in collaborazione con Galleria Mazzoleni e Magnifica Comunità di Fiemme.

Il Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nato nel 2001 all’interno di Palazzo Rizzoli, ospita una collezione che include opere di Bruno Munari e di altri artisti della seconda metà del Novecento, e organizza mostre temporanee, personali e collettive che integrano il legame con il territorio alpino e la scena contemporanea internazionale. Con progetti come La Collezione Vive, il museo conferma la sua funzione di spazio culturale aperto al confronto, alla partecipazione e all’esperienza condivisa, pronto a farsi abitare da artisti, comunità e visitatori. Oggi, grazie a Senatore, il museo diventa un organismo pulsante: un luogo dove l’arte non si osserva soltanto, ma si vive, si attraversa e si condivide. Tra luci, colori e corpi, ogni visitatore diventa parte di un’esperienza collettiva, in cui la creatività dialoga con la comunità e il territorio, trasformando Cavalese in un centro vivo di cultura contemporanea.

Cavalese, workshop con Marinella Senatore, 19 ottobre 2025. Credits Mazen Jannoun.

Nicoletta Biglietti, 20 novembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Galerie T&L porta nella Vieille-Ville di Ginevra un’esposizione dedicata a Leonardo Cremonini per il centenario della sua nascita, in collaborazione con Artpassions. In mostra – fino all’11 dicembre –  piccoli formati, acquerelli e dipinti dagli anni ’50 agli anni ’90, insieme a opere presentate da Jan Krugier – mercante di Picasso e Modigliani – nelle storiche esposizioni del 1975 e del 1996


 

La mostra «In Aliens We Trust» di Rirkrit Tiravanija, presentata dalla Galerie Chantal Crousel a Parigi fino al 22 novembre, esplora temi di alterità, fiducia nell’altro e trasformazione culturale attraverso installazioni e pratiche relazionali

La collezione Sergio Parola – oltre cinquanta racchette, trofei e documenti che raccontano l’evoluzione del tennis italiano dal 1928 – è ora esposta stabilmente al Palazzetto dello Sport di Cuneo grazie alla donazione alla Fondazione CRC. L’allestimento, curato scientificamente da Franco Alciati e dall’Associazione Collezionisti Tennis, restituisce alla comunità un patrimonio di tecnica, artigianato e memoria sportiva. L’inaugurazione 2024, alla presenza di Roberta Vinci e Filippo Volandri, ha creato un ponte simbolico tra la storia del tennis e i protagonisti contemporanei

Dalle prime bandiere degli anni Cinquanta, il suo lavoro domina aste e mercati, confermandolo tra i punto di riferimento culturali ed economici dell’arte contemporanea

Luci a Cavalese. Marinella Senatore fa scintillare il Museo di Arte Contemporanea | Nicoletta Biglietti

Luci a Cavalese. Marinella Senatore fa scintillare il Museo di Arte Contemporanea | Nicoletta Biglietti