Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Letizia Riccio
Leggi i suoi articoliIl settimanale de La7, “Artbox”, va in onda con una nuova puntata che spazia fra contenuti diversi, mercoledì 11 giugno in terza serata. Si inizia con la prima personale da artista visivo di Jean-Michel Jarre, al Meet Digital Culture Center di Milano. Pioniere della musica elettronica e autore di brani iconici come “Oxygène”, Jarre racconta alle telecamere di “Artbox” la sua mostra “Promptitude”: immagini di creature ibride, elaborate dall’Intelligenza Artificiale tra poesia e tecnologia, sono inserite in un ambiente sonoro realizzato da EŌN, una composizione algoritmica che ripropone la musica dell’autore in infinite variazioni. L’allestimento di Jarre al Meet è visitabile fino al 7 settembre.
In “Artbox” (in replica il sabato e la domenica e disponibile sul sito de La7) i parla poi della mostra “Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg", aperta alle Gallerie d’Italia di Milano fino al 5 ottobre 2025. Nel museo di Intesa Sanpaolo è allestito un percorso sul poliedrico mondo delle sperimentazioni attive in Europa e negli Stati Uniti, dal New Dada alla Pop Art. Rare opere grafiche di Robert Rauschenberg (Port Arthur, 1925 – Captiva Island, 2008), che fanno parte della recente acquisizione della collezione Agrati, consentono un omaggio speciale all’artista statunitense nel centenario della nascita. Nel corso del programma, la mostra milanese viene raccontata dal curatore Luca Massimo Barbero e dall’executive director per Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo e direttore delle Gallerie d’Italia, Michele Coppola.
Nella rubrica “Arte e vita in libreria”, Livia Frescobaldi presenta il volume “Vivere a Firenze. Un racconto tra case e botteghe”. In un itinerario fotografico firmato da Alessandro Moggi ed Eugenia Maffei, vengono messe in luce sontuose dimore fiorentine, ognuna in rapporto con una bottega storica. Un percorso attraverso due dimensioni rappresentative della fiorentinità che Livia Frescobaldi presenterà anche il 27 giugno, a Villa Bertelli a Forte dei Marmi.
Infine, “Artbox” intervista il grafico e illustratore genovese Lorenzo Petrantoni. Dopo una lunga esperienza da art director in importanti agenzie di comunicazione italiane e francesi, Petrantoni ha incontrato il suo stile, unendo grafica contemporanea e immagini ottocentesche tratte da libri antichi e dizionari.
 
                        
                    Cage, Cunningham, Rauschenberg al Black Mountain College, 1964
Altri articoli dell'autore
A Palazzo Firenze, sede cinquecentesca della Società Dante Alighieri, il maestro della letteratura, artista a tutto tondo, viene celebrato a un secolo dalla nascita, in un’esposizione pronta a girare il mondo
Da Velasquez a Jodice padre e figlio, da Costantino Nivola a “Il Falsario”, interpretato da Pietro Castellitto, da “Pontifex” al ritratto di Leibnitz, le pellicole presentate in questi giorni a Roma arriveranno a breve nelle sale italiane e in Tv
Alla Centrale Montemartini le demolizioni e le scoperte archeologiche del primo Novecento nella capitale attraverso lo sguardo dell’artista torinese, specialista di disegno e pittura
Lo spazio Corner del museo romano ospita le opere dell’artista sudafricano, tra materiali poveri che luccicano come l’oro e ispirazioni barocche
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                    

