Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«La marchande d’amours» di Clodion

Image

«La marchande d’amours» di Clodion

Lo charme dell’aristocrazia americana

Arredi, oggetti e dipinti dalle collezioni Post-Close Hutton e Post-de Bekessy

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Nei prossimi mesi Sotheby’s terrà a Londra e a Parigi le vendite delle raccolte di due collezionisti eclettici: l’americana Eleanor Post Close-Hutton (1909-2006), ereditiera di banche d’affari e industrie alimentari, e suo figlio Antal de Bekessy (1943-2015). Eleanor era figlia del banchiere Edward B. Close e di Marjorie Merriweather Post (1887-1973), proprietaria di General Foods, mecenate e filantropa. Fu anche legata alle luci di Hollywood perché sorella dell’attrice Dina Merrill, zia dell’attrice Glenn Close e amica di Cary Grant, terzo dei sei mariti della cugina acquisita Barbara Hutton (1912-79).

Antal «Tony» de Bekessy è stato membro del Board of Directors di Metropolitan Museum of Art, Metropolitan Opera, Princeton University, Hillwood Foundation di Washington (il museo creato da Marjorie M. Post); il suo mecenatismo verso la cultura francese gli è valso la nomina a Chevalier des Arts et des Lettres, ha contribuito a molti interventi di restauro a Venezia e ha finanziato sia il Belvedere sia la Staatsoper di Vienna.

In cinque aste da dicembre (il 19 e il 20) alla primavera prossima, che spaziano dai dipinti francesi del Settecento alla pittura moderna e contemporanea, dalle arti decorative ai gioielli e orologi fino ai vini, ciascuno degli oltre 650 lotti testimonia del virtuosismo artistico del suo autore: la suite di quattro poltrone create da Louis Delanois (1731-92) per lo stesso Luigi XV (120-180mila) mostra l’estro creativo dell’ebanista più apprezzato dello stile Transizione (fra Rococò e Neoclassico).

I vasi Restaurazione in blue-john (1820 ca, 50-70mila euro) sono un raro esempio dell’uso nella Francia anglomane di inizio Ottocento di questa pietra semipreziosa di provenienza esclusivamente inglese. I due rilievi neoclassici di Clodion, «La marchande d’amours», firmato (100-150mila), e «Le sacrifice à l’Amour» (80-120mila), propongono un soggetto prediletto dallo scultore. Del «Sacrifice» esiste infatti un’altra versione in marmo, oggi al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, e tre in terracotta, in raccolte private; della «Marchande» si conoscono una versione in terracotta in collezione Usa e una in marmo al Musée de Nancy.

Il ritratto di «Monsieur de Puységur» di Nicolas de Largillièrre (1656-1746) è un esempio del talento di questo pittore (60-80mila). Il «Leone accucciato» di Eugène Delacroix riprende il ruolo dedicato che gli animali, esotici e non, hanno nell’opera dell’artista.

Il 6 dicembre a Parigi è passata invece un’opera che mostra la chiaroveggenza artistica di Eleanor P. Hutton e di Tony de Bekessy: «6.10.69», del cinese Zao Wou-Ki, datata appunto ottobre 1969 quindi nel cuore del «periodo lirico» dell’artista.

SOTHEBYS

«La marchande d’amours» di Clodion

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 21 dicembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Molto nota nell’immagnario collettivo, la «Jeune Fille Allongée» di François Boucher è resa ancor più intrigante dalle curiosità del «dietro le quinte»

Con tavole rinascimentali, pergamene e rotoli miniati, manufatti storici e installazioni interattive il Meis illustra la figura biblica della regina moglie di Assuero e la festa di Purim fra storia, tradizione, arte e attualità

Alle Scuderie del Quirinale un’ampia mostra esplora per la prima volta le relazioni tra Roma caput Mundi del Seicento e gli universi culturali di Africa, Americhe e Asia

I due disegni preparatori dei fratelli bolognesi, entrati nella collezione della National Gallery di Londra dal 1837, sono straordinariamente esposti al pubblico nonostante lo stato di conservazione delicato

Lo charme dell’aristocrazia americana | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Lo charme dell’aristocrazia americana | Giovanni Pellinghelli del Monticello