Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliLa coppia Monaldi & Sorti dopo la lunga serie dedicata ad Atto Melani, castrato, seduttore e spia, che ha avuto una storia complicata di comparse e scomparse sul mercato italiano, dopo un passaggio novecentesco con Malaparte, approda a Leonardo da Vinci. Si inaugura con I dubbi di Salaì una trilogia, in cui la voce narrante è quella di Salaì, creatura mercuriale, affidata al mito. Ragazzo di bottega, amante, seguace, tutte le sfumature sono state affrontate nel corso dei secoli, mentre il mito leonardesco si diffondeva. Qui, con mano felice, gli autori fingono il ritrovamento di un nucleo di lettere perdute, in cui si narra dell’artista che da Firenze è andato a Roma, dichiarando di voler studiare i monumenti classici, ma balza agli occhi del narratore che sotto vi è qualcosa di segreto. Con un pastiche linguistico pararinascimentale, Monaldi & Sorti narrano efficacemente i meccanismi del papato e il mito nero dei Borgia, di cui smontano vari elementi, fornendo informazioni e riscontri bibliografici, nell’appendice finale, su come e quanto le fake news siano state sempre meccanismo principale per la gestione del potere.
I dubbi di Salaì, di Monaldi & Sorti, 389 pp., Baldini & Castoldi, Milano 2017, € 22,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta