Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

L’edicola rinascimentale dell’Aquila

L’edicola rinascimentale dell’Aquila

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Santa Maria del Ponte, piccola chiesa appena fuori dalle mura, non lontana dalla Fontana delle 99 cannelle, non ha un’architettura che risalta. Racchiude però un’edicola votiva monumentale dell’inizio del XV secolo in pietra scolpita e dipinta. Nel 2009 il terremoto aveva compromesso l’edificio e le sue pitture.


Ora finalmente la chiesa è stata consolidata e la parte pittorica in buona misura ricomposta grazie al fatto che dopo il sisma i frammenti erano stati raccolti e catalogati. Per il segretariato regionale dei Beni culturali abruzzesi hanno diretto i lavori la storica dell’arte Biancamaria Colasacco e l’architetto Alessandro Mazza.
 

Stefano Miliani, 13 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha

L’edicola rinascimentale dell’Aquila | Stefano Miliani

L’edicola rinascimentale dell’Aquila | Stefano Miliani